• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [160]
Musica [148]
Archeologia [141]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [91]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] città dell'altipiano è unita alla vecchia da una grande e caratteristica scalinata, che deve ricordarsi insieme con un'altra opera grandiosa, il Ponte dei Cappuccini, a doppio ordine di archi sovrapposti, il quale unisce alla campagna la città, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] strenuamente contro i Boeri e dal quale fu liberata per opera del gen. French. Le miniere diamantifere, quasi tutte appartenenti altra natura, sterili di diamanti: a Kimberley, nella miniera omonima, ora chiusa, fu raggiunta la profondità di 1097 m., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIMBERLEY (1)
Mostra Tutti

Bertolucci, Attilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] B., e con cui egli significativamente ritorna, nella sezione omonima - dopo gli abbozzi di Sirio -, a quella misura in versi La camera da letto (i, 1984; ii, 1988): se alla base dell'opera di B. vi è "l'idea di una poesia non 'pura', in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – GUANDA – PARMA – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Attilio (3)
Mostra Tutti

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] l'edificio più vecchio che si sappia costruito da Europei negli Stati Uniti. La necessità di adoperare mano d'opera indiana e la mancanza di materiale adatto costrinsero gli Spagnoli ad adottare la tecnica costruttiva locale. Il vecchio palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

SHIKOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKOKU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] due canali di Awa-no-Naruto e di Bungo, opera di potenti correnti delle maree che ne spazzano e meno vulcanica delle altre grandi isole del Giappone. Traversata dalla catena omonima, che per la direzione e le formazioni si riconnette a N. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANTIMONIO – TOKUSHIMA – GIAPPONE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIKOKU (1)
Mostra Tutti

KOSTROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSTROMA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] Russi. Situata in regione pianeggiante, con scarse accidentalità, per lo più dovute al rimaneggiamento dei depositi antichi per opera dei ghiacciai e dei corsi d'acqua, è occupata da frequenti e vaste depressioni acquitrinose, che nel NE. assumono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSTROMA (1)
Mostra Tutti

ALIBERTI, Giovanni Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] Monastero del Gesù; un S. Agostino battezzante nella soppressa chiesa omonima; un Paradiso nella cupola, e la pala, con le scolaro di Ferd. Bibbiena in Bologna, perfezionatosi a Roma, operante quindi in Piemonte, ove morì nel 1777. Bibl.: Durando ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – ALESSANDRIA – PIEMONTE – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERTI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 [...] dal Maximian, Nitocri dal Comte d'Essex, e Antioco dalla tragedia omonima. Una decina di tragedie furono tradotte e recitate sui teatri italiani, a cominciare dal Timocrate, opera tragicomica, trad. in prosa da F. Merelli (Bologna 1696); del Comte ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA FRANCESE – LODOVICO ADIMARI – APOSTOLO ZENO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Thomas (1)
Mostra Tutti

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] sposato nel 1543 Gilbert de Blanchefort, castellano della terra omonima presso Limoges. In forza di questo testamento, Antoine de morì, novantenne. Sotto il suo nome furono pubblicati nel 1834 dei Souvenirs, opera invece di un certo de Courchamps. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] ) è in ampia valle, allontanandosi sempre più per opera di degradazione quaternaria le serie laterali delle colline plioceniche antichissimo, è San Severino (Septempeda) sorto allo sbocco della gola omonima; presso la foce e, alla destra, è S. Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 211
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali