• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [27]
Storia [11]
Arti visive [12]
Sport [8]
Diritto [7]
Economia [6]
Temi generali [6]
Musica [5]
Discipline sportive [5]
Cinema [4]

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] vocale, dirigendo la corale della Sala degli operai di Roma. L’attività rientrava nei progetti educativi dell’Opera nazionale dopolavoro e puntava ad avvicinare alla pratica musicale i lavoratori. Il repertorio si estendeva dall’antico (Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] col sorgere dell'Aemilia Ars e di altre iniziative d'importanza nazionale, il lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte con queste macchine sono stati iniziati dall'Opera Nazionale Dopolavoro. La costruzione delle macchine è un'assoluta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Maternità e Infanzia a scopo educativo, sociale e sanitariamente protettivo; l'Opera Nazionale Dopolavoro a scopo educativo e implicitamente sanitario; l'Opera Nazionale Balilla per l'educazione fisica e morale della gioventù. Costruzioni efficienti ... Leggi Tutto

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] di educazione e di istruzione che si conclude nell'attività culturale e sportiva dell'opera nazionale dopolavoro. Gli stessi istituti della previdenza vengono coordinati e unificati secondo la dichiarazione XXVI della Carta del lavoro, e la loro ... Leggi Tutto

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE Alberto Baldini . La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] di personale e di mezzi dei ministeri delle forze armate. L'Unione ufficiali in congedo, il Tiro a segno nazionale, l'Opera nazionale dopolavoro, le Associazioni dei Mutilati e Combattenti e quelle di Arma e di Corpo sono organismi idonei, per il ... Leggi Tutto

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] gruppi sono, per lo più, sorti in seno al Club alpino italiano; un contributo volonteroso è dato anche dall'Opera nazionale dopolavoro. Il movimento scientifico fa capo all'Istituto italiano di speleologia, fondato nel 1929 per iniziativa e cura dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PALLONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLONE . Il giuoco del pallone è di origine antichissima, e va senz'altro ricollegato ai giuochi di palla più in uso nell'epoca classica (v. palla). Data la sua grande semplicità, si conservò press'a [...] ; mentre il "mandarino" manca nel giuoco piemontese. Si omettono naturalmente molte regole minori. In Italia il giuoco del pallone non è controllato da una speciale federazione, ma fa parte delle attività organizzate dall'Opera Nazionale Dopolavoro. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – MEDIOEVO – ITALIA

TAMBURELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURELLO Umberto LAZOTTI . Il giuoco del tamburello, o, meglio, della palla a tamburello, ripete certamente la sua origine, al pari di tanti altri, dalla "sferistica" greco-romana (v. palla), e ne [...] è di gomma piena, solitamente di cm. 6 di diametro e del peso di grammi 70. Per tutto il sec. XIX il giuoco fu diffusissimo in Italia. Decaduto alquanto nell'ultimo ventennio, sta tornando oggi in auge per merito dell'Opera Nazionale Dopolavoro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURELLO (1)
Mostra Tutti

FUNE, tiro alla

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNE, tiro alla Sport popolare, praticato spesso senza alcuna regola dai marinai, dai contadini, dagli operai italiani. Nel 1929 passò sotto il controllo dell'Opera Nazionale Dopolavoro, che emanò lo [...] statuto e il regolamento relativi. Dal 1930 si disputano ogni due anni campionati nazionali di tiro alla fune, con la partecipazione di tutte le regioni d'Italia. Le squadre di tiro alla fune si compongono di 8 giocatori; la fune è lunga circa m. 20, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BIANCA – ITALIA – ROSSA – VERDE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] collaterali al partito: dai Fasci femminili coordinati da Maria Pezzè Pascolato, all’Opera Nazionale Dopolavoro, diretta da Silvio Versino, all’Opera Nazionale Balilla, guidata da Filippo Brogliato, all’Ente sportivo fascista guidato da ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dopolavóro
dopolavoro dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche o di circoli privati che organizzano le...
dopolavorista
dopolavorista s. m. e f. [der. di dopolavoro] (pl. m. -i). – Persona iscritta a un dopolavoro; in partic., durante il periodo fascista, chi era iscritto all’Opera Nazionale Dopolavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali