servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ), competenti rispettivamente per le operazioni all’estero e sul territorio nazionale. La direzione e la un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] quali entra in simbiosi e le situazioni storiche in cui opera, il nazionalismo può essere forza di liberazione o di oppressione, di nazionalismo divenne effettivamente una religione laica, consacrata dal sacrificio di milioni di combattenti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] al riguardo furono compiuti da ufficiali combattenti e da esperti prussiani come il c) fase offensiva, in cui le operazioni dei reparti di guerriglieri sono coordinate con delle guerre di rivolta e di liberazione nazionale e sociale in tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] terminologia pugilistica (nel 1941, a opera di Emidio De Felice), boxe, i sacrifici degli ex combattenti faciliterà le resistenze del culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a partire dal 1959, in cui si confrontano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di un grande Stato e alla complessità dei problemi nazionali. La questione transalpina era una di questi ed è Villari richiamò l’attenzione anche sugli aspetti tecnici e operativi. Alle masse combattenti – scriveva – gli ordini oggi «si danno ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 28.172 religiose segnalate nel censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi tutte verso le truppe combattenti e le popolazioni vittime . 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, Palermo, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] I volontari e gli stessi sacerdoti combattenti furono così numerosi perché erano stati dalla loro passione. E poi c’è Teresa, finalmente opera di una donna, Neera, al secolo Anna Zuccari, di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] i dissidi del Risorgimento e di agire per un risveglio della cultura nazionale a partire dal suo ramo religioso. Di qui il perché del nelle menti e nei cuori dei combattenti per la libertà, convinti che occorresse operare, come si legge sulla rivista ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] cui i muǵāhidīn - i combattenti della guerra santa, dominati dall soddisfare i quali bastano i prodotti nazionali, subentrano bisogni nuovi, che per essere non si scontra direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si presenta come integralmente e assolutamente combattente: egli afferma la propria identità in tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno , del Trattato di Lisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...