ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dello scontro fu in Romagna, dove operò E., cui Venezia ordinò di difendere incontrati i collegati - 9.000 combattenti - guidati da E. e da 331 ss.; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] tra i combattenti, quasi sicuramente De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31 ; Ministero dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] nella FUCI, nell'Associazione nazionale degli avvocati come in quella dei combattenti. La situazione, tuttavia, Bologna 1969, a cura dello stesso; di Res publica, Milano 1966.
Dell'Opera omnia di F. L. F., hanno visto la luce: "Il Domani d ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] spogli certosini di periodici locali e nazionali, ma anche la frequentazione di uomini emblema di quella generazione di combattenti, senza la cui «lotta ; A. Rossi Doria, L’intreccio tra la vita e l’opera di una storica, in Studi storici, 1999, n. 4, ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e sociali degli ex combattenti, in particolare siciliani G. L.: commemorazione, Palermo 1890; R. Corselli, L'opera militare di G. L., in Arch. stor. siciliano, s ibid. 1993, pp. 283 s.); Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XX, s ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, il mito dell'invincibilità dei combattenti catalani e lo stesso Strozzi-Uguccioni,1311, aprile 4; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliabechiani XXV,19: Cronica di Firenze dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] in carica come capobattaglione presso la guardia nazionale (o civica). Già mobilitato con capitano di fanteria ai corpi combattenti dell'armata veneta.
Al villa di Ballò il 20 giugno 1864.
Opere: La massima parte della copiosissima produzione poetica ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] movimenti autonomistici e di ex combattenti, in aperta e dura polemica Giolitti stesso, una "unanime concordia nazionale" (lettera di Fradeletto a Giolitti il gruppo riformista, ad adoperarsi per "un'opera concorde di pacificazione e di giustizia" ( ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] disposizioni in favore degli ex combattenti assunti in servizio temporaneo presso generale al posto di Badoglio. Terminate le operazioni belliche nell'aprile 1941, dopo la visita ricoperto alcun ruolo nel Partito nazionale fascista, lo J. subì ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] poi come medico tra i combattenti. Fu così notato dal Cavour lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito , le impressioni e i giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...