Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] vicende del conflitto avevano insegnato a quei combattenti - e alle masse dei loro paesi si era posto a capo di un movimento nazionalista. Ottenuto il self-government nel 1950, le tra gli atti di forza messi in opera da questi popoli e dagli Stati che ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Leḥi (Lohamei Ḥerut Israel, Combattenti per la libertà d'Israele).
L opera; la novità fu la sua grande iniziativa politica per trasformare gli Ebrei in un popolo politicamente autonomo e unito, proteso nella lotta per l'emancipazione nazionale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il quadro ambientale in cui aveva operato Eberardo e quello in cui adesso operava B. si misura assai bene se germogliare di un sentimento di appartenenza nazionale cisalpina ed italica. Ma, in più probabile - ai combattenti della Trebbia, rappresenta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in manovre sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di circa il 7% l'anno del campo di battaglia e dei combattenti, spesso in maniera incontrollabile e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] infatti decreti relativi alla distribuzione di terre demaniali a combattenti, all'abolizione dell'imposta sul macinato e del , dal nuovo presidente dell'Opera dei congressi, Paganuzzi), ma pure dei conservatori nazionali capeggiati da Stefano Jacini, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] austriaci prigionieri. Emanò proclami per rincuorare i combattenti, rifiutò contro il parere della municipalità un Dava il suo consiglio e la sua opera per la collocazione di un prestito nazionale italiano, di schietta impronta mazziniana, ma ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] incapace di incidere sulla realtà sociale in cui egli operava.
Nel 1911 il D. farà la sua ex combattenti e gli altri contadini, di cui l'Unione ex combattenti , il che portò il D., nel III congresso nazionale della CGIL (Napoli, 26 nov-3 dic. 1952 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] al problema nazionale, la Legione italiana fu dal G. subito intesa alla stregua di un'avanguardia combattente, il braccio quelle nemiche; e il G. politico è stato definitivamente liberato (a opera di F. Della Peruta, A. Galante Garrone, E. Morelli, A ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] tecnologia delle armi progredì lungo tre direttrici parallele per opera degli Assiri, dei Persiani e dei Greci.
Il offerta dall'equipaggiamento dei combattenti di Waterloo. Fino il 5 e il 6% del prodotto nazionale lordo, a fronte di quasi il 10-12 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il più noto e fedele combattente sabaudo e imperiale nelle guerre 22.000 uomini della milizia nazionale d'ordinanza. E in effetti E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...