DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . Già il suo rientro in Gran Consiglio (1932) era stato operato contro lo stesso volere di Mussolini. Nel 1935 poiegli si era Nel 1953 aderì assieme a Bottai alla costituenda Associazione nazionalecombattenti d'Italia che si sciolse nel 1958. Dal ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e nell’aprile 1918 venne assegnato all’ufficio operazioni del comando supremo. Il nuovo incarico si collocava lavorando come impiegato nei servizi sociali dell’Organizzazione nazionalecombattenti, istituita presso il ministero del Tesoro nel 1917 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] gli altri, a R. Romano, A. Mammalella, T. Madia, operò uno spostamento a destra e mirò a tenere buoni rapporti con il erezione in enti morali dell'ANMIG e dell'Associazione nazionalecombattenti (ANC; poi istituzionalizzata il 24 giugno 1923) ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nacque infine, da questi tentativi, l'Associazione nazionalecombattenti (ANC), che si presentò anche alle elezioni interessi relativi alle questioni militari, svolgendo la sua opera nella quarta commissione Difesa del primo Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] legione trentina e della sezione locale dell'Associazione nazionalecombattenti (ANC), i due organismi di riferimento di quanti avevano combattuto nella prima guerra mondiale; dall'altro, un'opera di riorganizzazione del Fascio locale che portò, nel ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1943 venne nominato dal governo Badoglio commissario dell'Associazione nazionalecombattenti e il 9 e 10 sett. 1943, dopo 104; V, La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] si era schierata sin dall'inizio l'Associazione nazionalecombattenti del Foggiano. Con il sorgere dei Fasci di all'attacco contro i comuni meridionali e diresse di persona le operazioni per la presa di Foggia (29 ottobre). Alla costituzione del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] per Udine. Durante la guerra, dopo Caporetto, costituì un primo embrione di quella che poi divenne l'Operanazionale dei combattenti, cui diede il nome di "La Patria riconoscente". Inoltre favorì la costituzione della legione cecoslovacca, che si ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio nutritivo, ma bisognoso di una cospicua mano d’opera, coltivato in tutta l’A. monsonica, dove coranica. Le parti combattenti in Afghanistan traggono, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , mentre nel campo della critica spicca l’opera di J.D. Ramalho Ortigão; quest’ultimo nazionale. Vi è in prima linea la memoria delle donne, emerse dalla rivoluzione del 1974 con una nuova prepotente personalità, e vi è la memoria dei combattenti ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...