Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger la vita del gruppo. Nomadi e combattenti, la loro società è retta per ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 21 luglio 1927, la nazione mostrò di dare il suo consenso all'opera di R. Poincaré. La quale, invece, ad alcuni apparve allora buona parte degli ex-combattenti.
Dopo un vano tentativo di formare un ministero di unione nazionale, con G. Doumergue ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio negli arsenali dei paesi combattenti durante la seconda guerra dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] agli altri gruppi di combattenti della zona sotto l' 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
York 1994, p. 185.
Tra le recensioni più significative alle opere giuridiche del F. vedi: A. Asquini, in Riv. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] agli Ateniesi che appoggiò in una loro operazione contro Anfipoli (414). Morì poco dopo in masse più compatte come predoni o combattenti al seguito di altri invasori, quali gli in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e d'impaccio ai combattenti che, appunto, l'indossano - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 , Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quel mescolarsi fra l'armi, quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò Chiese nazionali e quindi dipendenti dall'autorità e dal prestigio da queste riconosciuti alla Sede apostolica. L'opera di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] pubblico o ne difendono l'operato là dove esso gli era imputato nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la Alessandro non sia ricordato dalle fonti tra i combattenti alla Lastra ha fatto supporre che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] linea gotica e le armate combattenti furono barriera alle comunicazioni fra i chiariti. Mentre […] che quest’opera di contenimento vi sia stata, non Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in copie della bolla e di arruolare combattenti. La bolla lo raggiunse mentre era Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...