LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] legione trentina e della sezione locale dell'Associazione nazionalecombattenti (ANC), i due organismi di riferimento di quanti avevano combattuto nella prima guerra mondiale; dall'altro, un'opera di riorganizzazione del Fascio locale che portò, nel ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1943 venne nominato dal governo Badoglio commissario dell'Associazione nazionalecombattenti e il 9 e 10 sett. 1943, dopo 104; V, La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] dei vincoli posti allo sviluppo dai quadri ambientali. Sono le idee guida che permeano le pagine del suo contributo L'Operanazionale per i combattenti e il programma agrario in Terra di Bari (Altamura 1919).
Il nuovo clima venutosi a creare con il ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di tifo esantematico, così diffuso tra i combattenti e in molte popolazioni disagiate e sofferenti 1907 al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Operanazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] si era schierata sin dall'inizio l'Associazione nazionalecombattenti del Foggiano. Con il sorgere dei Fasci di all'attacco contro i comuni meridionali e diresse di persona le operazioni per la presa di Foggia (29 ottobre). Alla costituzione del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fascisti, nazionalisti e liberali (estesa nell'occasione ai radicali, all'Associazione nazionalecombattenti, all' concentrò la sua attività nelle istituzioni del laicato cattolico, operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] combattentistiche, soprattutto con l’Associazione nazionalecombattenti (ANC), che condannava la fascista 1919-1922, V, Firenze 1929, pp. 71-77; E. Savino, La nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , agosto 2014).
G. Briganti, L’Istituto “Giustino Fortunato” nei primi cinque anni di vita, in Italia Augusta. Rassegna dell’OperaNazionale per i Combattenti, n. 6, giugno 1927, pp. 3-17; L. Musella, Stato e società rurale, Napoli 1993, pp. 46-48; M ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] opera negli speciali reparti ospedalieri. Prodigandosi incessantemente per ottenere il recupero alla collettività e al mondo del lavoro del gran numero di combattenti di guerra e consigliere dell'Operanazionale per l'assistenza agli invalidi di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] per Udine. Durante la guerra, dopo Caporetto, costituì un primo embrione di quella che poi divenne l'Operanazionale dei combattenti, cui diede il nome di "La Patria riconoscente". Inoltre favorì la costituzione della legione cecoslovacca, che si ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...