PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Bari. Come podestà di Bari dal 1926, deputato, ministro dei Lavori pubblici e infine presidente dell’ONC (OperaNazionaleCombattenti), Di Crollalanza elesse Petrucci suo architetto di fiducia. In quel contesto nacquero i piani regolatori di Bari ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] punto di riferimento di tutta la sua carriera –, assumendo la direzione di una piccola cooperativa agricola dell’Operanazionalecombattenti nelle campagne tra Ferrara e Mantova. Si accostò anche ai sindacati autonomi fascisti che nel Ferrarese erano ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] essere fatte soltanto a beneficio di associazioni o enti che già praticavano la coltivazione della terra (come l'Operanazionalecombattenti). In tal modo si voleva arginare il fenomeno delle concessioni a cooperative, a volte improvvisate, che poi ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , Pontinia, Aprilia e Pomezia).
Nel 1932, infatti, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, primo presidente dell'Operanazionalecombattenti (ONC) preposta alla costruzione della città, il F. redasse, in collaborazione con C. Savoia (dell'ufficio ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] veterinari italiani) a partire dal 1923 con il concorso dei ministeri degli Interni e dell'Economia nazionale e dell'Operanazionalecombattenti presso la scuola di Torino.
La produzione scientifica e l'attività del F. durante tutto l'arco della ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] . Fondò ed animò un Centro studio per il suolo meridionale in seno al Consiglio nazionale delle ricerche e istituì, con l'aiuto dell'Operanazionalecombattenti, un campo pilota per l'irrigazione del Basso Voiturno presso Cancello Arnone. Sui suoli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] Sicilia, dove cercò di organizzare scientificamente l'estrazione dello zolfo.
Nel 1932, quale consigliere dell'Operanazionalecombattenti bonifica e irrigazione, fu tra i realizzatori della Mostra del decennale dell'attività bonificatoria del regime ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] membro del Consiglio superiore coloniale. In Italia fu presidente della Società Garboli, che costruì, per conto dell'OperaNazionaleCombattenti, la città di Littoria (oggi Latina), e fu presidente del consiglio di amministrazione del giornale La ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di conte di Val Cismon. Con l'ex combattente veniva premiato anche il fedele sostenitore della dinastia.
unico sottosegretariato, retto da Renato Ricci capo dell'Operanazionale Balilla, che sovraintendeva all'educazione fisica e giovanile. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . Già il suo rientro in Gran Consiglio (1932) era stato operato contro lo stesso volere di Mussolini. Nel 1935 poiegli si era Nel 1953 aderì assieme a Bottai alla costituenda Associazione nazionalecombattenti d'Italia che si sciolse nel 1958. Dal ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...