GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] fascio torinese al III congresso nazionale (Roma, 7 nov. 1921 fascista, distinguendosi per un'assidua opera di intimidazione nei confronti delle giugno 1921, p. 2; La nostra lotta per la "Combattenti", 21 genn. 1922, p. 3; Atti teppistici compiuti ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] presentò con successo la sua prima opera, l'Educazione di Bacco, del patriottismo italiano (Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 al 1870), I, Roma II, Piacenza 1930, p. 580; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 341; A. Panzetta, Diz. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Fece anche parte della segreteria nazionale del Sindacato della scuola media fonti italiane (memorie dei combattenti, atti parlamentari, carteggi ufficiali storiche italiane in occas. della pubbl. delle opere del B., v.: E. Ragionieri, Ritratto ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] tra i combattenti della libertà e le direttive politiche dei Comitati di liberazione nazionale, iniziative democratiche militare regionale piemontese. Di qui capeggiò le ultime operazioni militari e l'insurrezione vittoriosa dell'aprile del 1945 ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] ,Profeti e Santi, oltre a figure di amorini, combattenti, vittorie, battaglie con "scorci bellissimi": un complesso nella Pinacoteca nazionale di Siena (n. 304) unanimemente riconosciuto come opera di Guidoccio Cozzarelli. Tra le opere perdute si ha ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...