PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] nazionaliste e fasciste che miravano al controllo del combattentismo e delle sue associazioni. Dirigente locale e nazionale e Gustavo Console nel ventennale della uccisione, Firenze 1945; le opere di G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] e collegata all'Unione nazionale) ottenne, in quanto dichiaratamente antinittiana, l'appoggio dei combattenti e dei fascisti D. fu anche il promotore di un intenso programma di opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Gruppi di Azione Patriottica), piccole unità combattenti clandestine alle quali il PCI aveva presiedette l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della Morì a Milano il 27 luglio 2007.
Opere. Soldati senza uniforme, Roma 1950; Un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] ripresa ravvicinata dei combattenti sulle scialuppe, , p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, ibid., pp. 60 s.; P. Betti, G.D. L. nei Musei nazionali di Lucca, Lucca 2003; A. Crispo, Itinerari di G.D. L. tra ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dopoguerra da un giovane combattente, mutilato e privato del tedeschi su suolo italiano.
Opere: In aggiunta alle opere citate nel testo: In margine Ettore Ovazza; Arch. di Stato di Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; Fondo ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un David e dei Combattenti affrontati, eseguiti a conservato oggi all'Aquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, eseguendo quest'ultimo 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due opere anteriori all'influsso crivellesco, in Rassegna marchigiana, VIII (1930 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] '19 la sezione dell'Associazione nazionale dei combattenti e si occupò anche della formazione Figure e dottrine della filosofia dei valori, Torino 1947, pp. 132-39; Il pensiero e l'opera di G. D., a cura di C. Carbonara, Napoli s.d.; C. Carbonara, G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata e lo sciopero Ganapini, La Repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] quelli della razza e della nazionalità (si vedano i suoi tutta la Sicilia, il Fascio dei combattenti universitari ed ex universitari e s , Torino 1912; A. Baldassarre, E. C. nella sua opera di fautore della grande guerra e di fascista della prima e ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] frequentazione di cospiratori e combattenti: alcuni suoi concittadini, sua carriera politica, improntò il suo operato a "grande serietà e impegno, a suoi quattro figli, divenne membro dell'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi di cui fu nominato ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...