CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] su posizioni genericamente nazionaliste, professando idee comuni a moltissimi ex combattenti, centrate sulla I.C., dell'Amiata, dell'I.M.I., del Consorzio credito opere pubbliche). Una valutazione può essere tentata, amai più che sulla fortuna del ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] era il suo impegno nel Partito comunista, che anche all’estero operava in clandestinità. Adele si occupava dei figli, ma lavorò anche come livello nazionale.
Nei primi mesi del 1946, con il ritorno a casa di circa un milione di ex combattenti, si ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] nazionale tra i professori universitari di Firenze, che venne ristampato e distribuito agli ufficiali combattenti qual forma raggiunsero la tredicesima edizione nel 1965 (Milano).
L'opera venne tradotta in nove lingue (fra cui la giapponese nel 1941 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] E. Cozzani, Milano 1919. Il B. ridusse a libretti d'opera le seguenti sue opere: L'amore dei tre re, musica di I. Montemezzi, Milano di ex combattenti di "Rinnovamento", cui aderiva Salvemini (cfr. la lettera di dimissioni in L'Idea nazionale, 17 dic ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] seguire un corso universitario destinato agli ex combattenti, e vi conobbe Onofri, De e la risonanza nazionale delle collaborazioni al Corriere . 1965; A. M. Mutterle, La grande guerra nell'opera di due scrittori veneti: G. C. e Giani Stuparich, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] disposizione favorevole agli ex combattenti, la licenza liceale. dove un tribunale del Comitato di liberazione nazionale lo sottopose a un processo sommario. Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 s.; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] relatore sui rapporti tra fascismo e combattenti. Particolare rilievo nazionale assunse il suo discorso (concordato 1940, 1957, 1961, ad vocem e di E. Savino, La Nazione operante, Novara 1928, 1934, 1937, ad Indices; Novissimo Digesto italiano, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] l'opera a incremento delle scienze, industrie e arti meglio fosse riuscito a vantaggiare la prosperità nazionale e presentò con E. Arbib una proposta di legge a favore dei combattenti del 1848-49; nel marzo '92 fu eletto vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] - offrì la sua opera per la riorganizzazione civile e per l'assistenza ai combattenti nella zona del suo e di promuovere la distensione dei rapporti fra popolazioni di nazionalità diverse, abitanti nello stesso territorio, e lo Stato italiano ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Toccò al C. proseguire l'opera di rinnovamento del partito a del 1945 fu nominato membro della consulta nazionale. Dopo il congresso di Roma (4- Federterra, Firenze 1973, p. 282; G. Sabatucci, I combattenti nel primo dopoguerrq, Bari 1974, pp. 21, 26, ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...