FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] particolare dei figli dei combattenti. Nel 1922 trasferì la BCG. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e vicepresidente della scienze mediche, CI (1929), pp. 279-281; M. Pincherle, L'opera di C. F., ibid., pp. 465-481; N. Latronico, Storia ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] e i bollettini del mazziniano Comitato nazionale italiano.
Sembra che lo stesso , se si pensa all'esiguo numero di combattenti che Pisacane riuscì a radunare nel corso della la questione sociale (Napoli 1894), opera del filosofo svizzero Ch. Secrétan. ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] i contatti con i combattenti per la libertà di al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale, carica che mantenne , I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Per la sua opera in genere: La lezione politica e umana di S. C.: 1903 ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] speciali negli uffici informazioni ed operativi del comando della 4º per iniziativa del Fascio dei combattenti a favore di Fiume; nel ; III, pp. 9, 13, 26; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] una delle maggiori divisioni operative in Veneto nei mesi . 40, f. 158; Arch. AICVAS (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna), b. 6, f. 36 , a cura di Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] legge sugli infortuni, e per un'efficace opera di tutela (oltre che di risarcimento) Lavoro, portavoce delle idee riformiste.
Al congresso nazionale di Bologna (9-11 apr. 1904), civile: tra l'altro parlò ai combattenti delle trincee del Selisce, alle ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] come membro della Rappresentanza nazionale) rendono estremamente attendibile la di salvare la Repubblica, ma la sua opera, appassionata e convulsa, non poteva, date e quindi di gran lunga migliori combattenti del nemico.
Bisogna però anche considerare ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] 1916), in cui l'aggressivo nazionalismo futurista si stemperava in un sentimentalismo lacrimoso ed edulcorato nella rappresentazione di tenui vicende di bimbi che attendono e pregano per i loro babbi combattenti: l'opera, in sostanza piegata a fini ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Re, 1983, fig. 6) è una delle opere più rappresentative di questo periodo e dimostra il superamento quadri alla Mostra d’arte pro combattenti nel ridotto del teatro Regio di invito a partecipare alla V Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Continuò ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] divenendo il confidente spirituale dei combattenti, affiliati alla Lega e il quella per la quale egli ha operato negli ultimi anni di vita all 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...