CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Cottolengo milanese e dal 1928 al 1944 fu presidente dell'Opera antitubercolare infantile.
Nel 1940 accettò la tessera del Partito nazionale fascista, offerta a tutti gli ex combattenti. Alla caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] insieme col tetano, mieteva tra i combattenti un gran numero di vittime. Per con G. B. Belloni e M. Quarti; Tecnica delle operazioni per tumore dell'ipofisi, in Trattato di tecnica operatoria diretto dell'Associazione nazionale dei chirurghi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] con il grado di capitano, al pari di molti ex combattenti nei primi anni Venti sperimentò una fase di turbamento, di un protagonista di rilievo nazionale. Dalla metà degli anni Venti Ridolfi fu al centro di quell’opera di generale riorganizzazione ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] e per altre militanti del movimento nazionale. In virtù della sua natura privata e arrogava alle ‘madri di combattenti’ il diritto di contestare le due attività strettamente connesse l’una all’altra.
Opere. Oltre a quelli già citati, alcuni degli ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di , 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] che egli produsse la sua opera più significativa, la Storia di provvedimenti in favore dei combattenti, dei reduci, di (1958), pp. IX-XII (S. Ferri); Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nominato membro del consiglio della Federazione nazionale di esse e, in seguito, libri ai feriti e ai combattenti, e costituendo presso la 5, pp. 419-430, con ritratto; D. Fava, G. F. e l'opera sua, ibid., XIV (1940), 3, pp. 154-165; A. Boselli, G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti di Fumone nel Lazio.
Nell' antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, sorveglianza archeologica alle operazioni di scavo previste ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] della politica attiva, entrando a far parte della Consulta nazionale del Partito liberale italiano (PLI) e in questa veste partigiano e combattente per la causa della libertà.
Morì per un attacco di cuore il 5 agosto 2000.
Opere. La Franchi ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] i primi nuclei socialisti della Val di Magra; gli fu compagno nell'opera Alceste De Ambris, suo conterraneo, assieme al quale il C. fondò e Libertà un Comitato nazionale italiano al fine di costituire una legione di combattenti contro il fascismo. Il ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...