COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] movimenti autonomistici e di ex combattenti, in aperta e dura polemica Giolitti stesso, una "unanime concordia nazionale" (lettera di Fradeletto a Giolitti il gruppo riformista, ad adoperarsi per "un'opera concorde di pacificazione e di giustizia" ( ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] un corteo composto di 2000 ex combattenti assieme a Giuseppe (Peppino) e storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del governo repubblicano di neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] disposizioni in favore degli ex combattenti assunti in servizio temporaneo presso generale al posto di Badoglio. Terminate le operazioni belliche nell'aprile 1941, dopo la visita ricoperto alcun ruolo nel Partito nazionale fascista, lo J. subì ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] di ottenere prima (1842) un contratto per un’opera al teatro del Giglio, poi (1847) un impiego 1848), raccoglieva aiuti per i combattenti toscani (1848-52), si gruppetto di lettere conservate nella Biblioteca nazionale di Roma, Fondo autografi), è ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] poi come medico tra i combattenti. Fu così notato dal Cavour lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito , le impressioni e i giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] bellica alimentata dai settori nazional-cattolici con le pressioni della S. Sede, tese a edulcorare le motivazioni nazionalistiche. In virtù dell’opera di assistenza materiale e religiosa svolta a favore delle famiglie dei combattenti, il 15 luglio ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] la costituzione di un'associazione nazionale archivistica (Associazione amici degli archivi della sezione romana dell'Associazione combattenti e sostenne l'impresa fiumana. Roma 1932), la collaborazione all'opera Regesti di bandi, editti e ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] liberal-conservatore dell'Alleanza nazionale, per i pochi mesi che esso riuscì a operare (giugno-novembre 1930), Novecento (1899-1914), Roma 1974, p. 64; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Roma-Bari 1974. ad Indicem; G. C. Marino, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] nazionale si erano già avute con il ’48, quando molti seminaristi si erano svestiti per darsi alla politica o per unirsi ai combattenti scettici (P. Frattini, A. Scarsellini, B. Canal) a operare una sorta di conversione, e i credenti, primi tra tutti ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] ad Alleanza nazionale, un raggruppamento di elementi liberali, monarchici, fascisti, democratici e combattenti. Si nel regime fascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...