LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] la tutela dello stato. Inoltre il regol. del 16 settembre 1926 sull'Operanazionale per i combattenti segnava il transito definitivo dall'assistenza pro combattenti alla gestione agraria e le affidava il compito di "concorrere allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] 1917, istituì l'Operanazionale per l'assistenza e la protezione degl'invalidi di guerra. Tale opera coordinò e diresse le le altre organizzazioni dei reduci, prima fra tutte quella dei combattenti che fu sua creazione diretta e di cui prese l' ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Littoria, in occasione dell'inaugurazione dei lavori eseguiti nel 1932, fissava il successivo programma di lavori che l'Operanazionale per i combattenti con fede e slancio va attuando puntualmente. Entro il 1933 furono condotti a termine i lavori di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] r. decr. 30 giugno 1918, n. 1044 e modif. 26 luglio 1929, n. 1397; regol. 13 novembre 1930, n. 1642); l'Operanazionale per i combattenti (decr. luog. 10 dicembre 1917, n. 1970; r. decr. 7 marzo 1918, n. 374; regol. legisl. 16 febbraio 1926, n. 1606 ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] dei ministeri delle forze armate. L'Unione ufficiali in congedo, il Tiro a segno nazionale, l'Operanazionale dopolavoro, le Associazioni dei Mutilati e Combattenti e quelle di Arma e di Corpo sono organismi idonei, per il loro fondamento culturale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] altro moderato, rappresentato dall’Associazione nazionalecombattenti, sorta sul finire del 1918 pp. 16-17.
361. Cf. Pietro Orsi, Brevissima sommaria relazione dell’opera svolta come podestà di Venezia dal 12 settembre 1926 al 14 giugno 1929, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di combattenti e a quello di assistenza civile, vivendo da protagoniste fasi delicate della storia nazionale e di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (OperaNazionale Dopolavoro), in un periodo in cui le resistenze del patriarca La ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sia i 'bracci secolari' del regime, dall'O.N.M.I. (OperaNazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla del brevetto della Marcia su Roma e di ex combattenti decorati al valore, tutti appartenenti alla detta razza ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] esposizione opere d'arte dei combattenti delle Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale Industria ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] le divisioni interne, provocando il biasimo della segreteria nazionale, che considera l’operato della sezione veneziana in contraddizione con le direttive del partito. Persino il combattentismo si spacca tra Democrazia Sociale e Alleanza ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...