• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Storia [139]
Biografie [143]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Scienze politiche [27]
Temi generali [23]
Storia contemporanea [20]
Diritto civile [20]

SIMONI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Renato Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] ricreative per il morale dei combattenti. Per meriti di servizio, 1952 per un attacco cardiaco. Un autentico lutto nazionale nella scena italiana: «L’uomo più grande di cura di L. Ridenti, Tutta l’opera di Renato Simoni: dalle commedie alla critica ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un David e dei Combattenti affrontati, eseguiti a conservato oggi all'Aquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, eseguendo quest'ultimo 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due opere anteriori all'influsso crivellesco, in Rassegna marchigiana, VIII (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] '19 la sezione dell'Associazione nazionale dei combattenti e si occupò anche della formazione Figure e dottrine della filosofia dei valori, Torino 1947, pp. 132-39; Il pensiero e l'opera di G. D., a cura di C. Carbonara, Napoli s.d.; C. Carbonara, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore Uruguay) il 18 giugno 1970. Opere. La serrata e lo sciopero Ganapini, La Repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] quelli della razza e della nazionalità (si vedano i suoi tutta la Sicilia, il Fascio dei combattenti universitari ed ex universitari e s , Torino 1912; A. Baldassarre, E. C. nella sua opera di fautore della grande guerra e di fascista della prima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] frequentazione di cospiratori e combattenti: alcuni suoi concittadini, sua carriera politica, improntò il suo operato a "grande serietà e impegno, a suoi quattro figli, divenne membro dell'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi di cui fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGGIOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGGIOLA, Giulio Giorgio Busetto Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] e Bibl.: Ricco di dati l'Arch. della Bibl. nazionale Marciana di Venezia (che conserva pure numerosi giornali e ritagli di (p. 18), sull'iniziativa dei libri ai combattenti (pp. 18 s.), sull'opera svolta per il recupero a Vienna dei cimeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Angelo Francesco Manconi Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] delle famiglie dei combattenti e dei caduti, dei civili privi di mezzi di sostentamento. Con questa opera di "croce rossa Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARCIA SU ROMA – LIBERALISMO

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Francia per assistere i volontari garibaldini ivi combattenti; mentre il 16 maggio 1915, reduce n. 8-9, riprodotto nella prefazione alle Opere scelte del B.; A. Todisco, Le origini del nazionalismo imperialista in Italia. Lettere inedite di Corradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO AMELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO AMELLA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] civile e si unissero a lui in un'opera non di sovversione ma di risanamento. Il costituito da ex radicali ed ex combattenti, moltissimi dei quali, come il G . 1922 ed elesse il G. nel consiglio nazionale. Il G. condivise la partecipazione della DS al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI GIRGENTI – SANT'ANGELO MUXARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali