• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Storia [139]
Biografie [143]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Scienze politiche [27]
Temi generali [23]
Storia contemporanea [20]
Diritto civile [20]

FALCIONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Alfredo Giuseppe Sircana Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] essere fatte soltanto a beneficio di associazioni o enti che già praticavano la coltivazione della terra (come l'Opera nazionale combattenti). In tal modo si voleva arginare il fenomeno delle concessioni a cooperative, a volte improvvisate, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALCIDE DE GASPERI – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO SALANDRA – ACHILLE VISOCCHI

NANNINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Sergio Emanuele Bernardi NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini. Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] lavoratori con famiglie – sia funzionali ai progetti di colonizzazione interna, come nell’Agro Pontino (promossi dall’Opera nazionale combattenti), sia verso l’estero, nella Germania del Terzo Reich o nelle colonie italiane in Africa. Gli spostamenti ... Leggi Tutto

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico Giuseppe Parlato POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli. Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] Cencelli, di Magliano Sabina, uno dei maggiori esponenti dello squadrismo locale e commissario di governo dell’Opera nazionale combattenti. Tuttavia, anche senza incarichi particolari, Potenziani ebbe un ruolo attivo nello sviluppo di Rieti e del ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PAOLO THAON DI REVEL – ESERCITO NAPOLEONICO

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , Pontinia, Aprilia e Pomezia). Nel 1932, infatti, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, primo presidente dell'Opera nazionale combattenti (ONC) preposta alla costruzione della città, il F. redasse, in collaborazione con C. Savoia (dell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

bonifica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bonifica Leopoldo Benacchio Terre restituite all'agricoltura La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] , ma anche operai, premevano per avere nuovi terreni disponibili per le coltivazioni. Nel 1917 fu costituita l'Opera nazionale combattenti, con il compito di eseguire bonifiche di territori che sarebbero stati destinati ai contadini smobilitati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] veterinari italiani) a partire dal 1923 con il concorso dei ministeri degli Interni e dell'Economia nazionale e dell'Opera nazionale combattenti presso la scuola di Torino. La produzione scientifica e l'attività del F. durante tutto l'arco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] . Fondò ed animò un Centro studio per il suolo meridionale in seno al Consiglio nazionale delle ricerche e istituì, con l'aiuto dell'Opera nazionale combattenti, un campo pilota per l'irrigazione del Basso Voiturno presso Cancello Arnone. Sui suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Gian Giacomo Francesco Malgeri Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte. Laureatosi [...] Sicilia, dove cercò di organizzare scientificamente l'estrazione dello zolfo. Nel 1932, quale consigliere dell'Opera nazionale combattenti bonifica e irrigazione, fu tra i realizzatori della Mostra del decennale dell'attività bonificatoria del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, Ercole Gaetano Arfè Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] membro del Consiglio superiore coloniale. In Italia fu presidente della Società Garboli, che costruì, per conto dell'Opera Nazionale Combattenti, la città di Littoria (oggi Latina), e fu presidente del consiglio di amministrazione del giornale La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Littorio; l'Opera nazionale dopolavoro; la Lega navale italiana. Altre, che "dipendono dal partito", sono "alle dirette dipendenze" del segretario del P. N. F., come le associazioni delle varie categorie di ex-combattenti nelle guerre nazionali; le ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali