• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2619 risultati
Tutti i risultati [2619]
Biografie [1052]
Letteratura [780]
Musica [404]
Arti visive [171]
Storia [122]
Cinema [126]
Teatro [102]
Lingua [98]
Geografia [62]
Temi generali [61]

D'ANCONA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] gli nascevano, in comunione di lavoro col Carducci, studî sulla prima lirica d'arte e su Dante: fra i quali lo scritto su 1882 e che uscì postumo (1915). Anche i soli titoli delle opere principali mostrano il concetto che il D'A. ebbe di una storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] fra il 1938 e il 1940, col diffondersi, ad opera specialmente di scrittori dell'ultima generazione, di una singolare forma e insomma della spiritualità contemporanea. E però, come nella lirica l'ermetismo è ormai acquisito alla coscienza poetica d' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLI, Giovanni Battista Henry Prunières Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] musique: Cadmus et Hermione, su libretto del Quinault, nella quale egli risolve il problema del dramma lirico francese. In quest'opera, costituita da 5 atti preceduti da un prologo allegorico, il Lulli crea uno stile recitativo perfettamente adattato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – LINGUA FRANCESE – CARLO CAPROLI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] 1916), P. Promet (n. 1922), A. Valton (n. 1935). L'opera di J. Kross (n. 1920) continua invece la tradizione del romanzo storico A.H. Tammsaare (1878-1940) e M. Metsanurk (1879-1957). Nella lirica più recente spiccano i nomi di A. Sang, B. Alver (n. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMAVERA DI PRAGA – SAN PIETROBURGO – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] , ma la sua produzione comprende tutti i generi: musiche da camera e poemi sinfonici, liriche vocali e trascrizioni strumentali, opere teatrali. Per il teatro: Re Enzo (A. Donini), opera comica, 3 atti (Bologna 1905); Semirâma (A. Cerè), tragedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCIONI, Enrico Pietro Paolo Trompeo Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] da un suo sogno di sovrumana bellezza. Una sua Rapsodia lirica, Edgardo ad Annabella, pubblicata nel Convito di A. dei suoi scritti, s'ispira a Poe e più ancora a Swinburne. Opere: Poesie (Bologna 1880); Medaglioni (Roma 1883; 2ª ediz Firenze 1897); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207) Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] senza un profondo travaglio artistico, B. ha sottoposto le sue opere a una continua revisione in uno sforzo teso a "trasferire la sua prosa da un piano di interpretazione lirica della realtà a quello di un insistito realismo contingente e quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – ITALIA NOSTRA – FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDINO, Cristoforo Umanista, nato nel 1424 a Firenze, ivi morto il 24 settembre 1492. Nel 1458 fu chiamato a leggere poesia e oratoria nello Studio fiorentino, non senza opposizioni da parte dei giovani, [...] commento all'Eneide (1478) e l'altra sua opera importante, il commento alla Divina Commedia. Un opuscolo De , VII (1899-900), n. s., p. 271 segg.; G. Bottiglioni, La lirica lat. in Firenze nella seconda metà del secolo XV, Pisa 1923, pp. 11-32 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] dei concorrenti nel certame coronario del 1441. Le opere sue principali furono di storia. Ricordiamo i quattro libri u. Litt. der Renaiss., Lipsia 1885; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

ANTONIO da Tempo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio [...] 1338). È questa l'ultima notizia che possediamo di lui. L'opera, alla quale è legato il nome del notaio padovano, è la popolare, come i mandriali, o quelle derivate dalla lirica musicale francese (rotundelli, rondeaux). Notevoli le complicate ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GHIBELLINA – SCALIGERI – ACROSTICI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Tempo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 262
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali