• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2619 risultati
Tutti i risultati [2619]
Biografie [1053]
Letteratura [781]
Musica [405]
Arti visive [172]
Storia [123]
Cinema [126]
Teatro [103]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

Barberio Corsetti, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barberio Corsetti, Giorgio Barbèrio Corsétti, Giorgio. – Regista teatrale (n. Roma 1951) fra i più significativi del teatro di ricerca in Italia. Con la sua prima compagnia La gaia scienza (sciolta [...] ), e in Francia, al Théâtre national de Strasbourg, dove sviluppò un progetto sul Faust di G. Goethe. L’incontro con l’opera lirica avvenne nel 1999 (Maria di Rohan di G. Donizzetti) ed è proseguito con Tosca (2005) e La pietra del paragone (2006 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – OPERA LIRICA – PREMIO UBU – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberio Corsetti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Latella, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Latella, Antonio Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come [...] di M. Duras; dal 2004 si è stabilito a Berlino, dove, continuando a lavorare con l’Italia, si è dedicato anche all’opera lirica (Orfeo di C. Monteverdi e Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck, 2004; Tosca di G. Puccini, 2005). Il suo percorso artistico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – OPERA LIRICA – RICCARDO III – SHAKESPEARE – PREMIO UBU

Ovadia, Moni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ovadia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). – Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plovdiv 1946), di famiglia ebraico-sefardita. Laureatosi in scienze politiche a Milano, a partire [...] , mama. Il crepuscolo delle madri (1999). Dopo l’esperienza di regista per l’opera lirica (Adina, 1999, di G. Rossini, cui nel 2006 avrebbe seguito The beggar’s opera di J. Gay), nel 2001 ha debuttato con Il banchiere errante, seguito dalla versione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – OLOCAUSTO – COMUNISMO – YIDDISH – KLEZMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovadia, Moni (1)
Mostra Tutti

Nekrosius, Ejmuntas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nekrosius, Ejmuntas Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare,  per costruire [...] Divina commedia. Accanto alla sua attività di formazione teatrale (workshop e laboratori in tutta Europa), si è occupato di regia di opera lirica con Macbeth di G. Verdi (2002), Boris Godunov di M. Musorgskij (2005) e Die Walküre di R. Wagner (2007 ... Leggi Tutto

Lepage, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lepage, Robert Lepage, Robert. – Artista canadese (n. Québec 1957). Nel corso della sua carriera, durante la quale ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, si è dedicato al teatro (ricoprendo vari [...] cui ha realizzato il sequel (Le dragon bleu, 2009); The busker's opera (2004), critica al cannibalismo mediatico; Le projet Andersen (2006) e Lipsynch (2007). Intrecciando l’opera lirica con le proiezioni video (La damnation de Faust, 1999), nel 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRQUE DU SOLEIL – GRAPHIC NOVEL – OPERA LIRICA – CANNIBALISMO – FRIDA KAHLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

Dodin, Lev Abramovic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dodin, Lev Abramovic Dodin, Lev Abramovič. – Regista teatrale russo (n. Novokuzneck 1944). Rinnnovatore della tradizione registica del suo Paese, dagli anni Settanta del 20° sec. firmò i suoi primi [...] di Dostoevskij e Čechov e, dalla metà degli anni Novanta ha iniziato ad affrontare l’opera lirica: Elektra di R. Strauss (1995, Salisburgo, con Claudio Abbado), Mazepa di Čajkovskij (1999, Milano, diretta da M. Rostropovič), La Dame de pique di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – OPERA LIRICA – NOVOKUZNECK – DOSTOEVSKIJ – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodin, Lev Abramovic (1)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fabre, Jan Fabre, Jan. ‒ Artista, regista teatrale e coreografo belga (n. Aversa 1958). Uno dei rappresentanti del teatro totale, in cui, nei suoi numerosi spettacoli e perfomance, fa convivere i diversi [...] Preparatio mortis, 2005-2010) e un attore (Le serviteur de la beauté, 2010, sintesi di una trilogia). Occupatosi anche di opera lirica (Tannhäuser di R. Wagner, 2004; Réquiem für eine Metamorphose, 2007) nel 2008 ha creato un assolo di teatro/danza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

Stein, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stein, Peter Stein, Peter. – Regista teatrale tedesco (n. Berlino 1937), una delle figure più importanti della scena teatrale tedesca ed europea in ambito sperimentale. Formatosi con F. Kötner debuttò [...] di A. Čechov, Tre sorelle (1984) e Il giardino dei ciliegi (1989). Dal 1992 al 1997, oltre a dedicarsi all’opera lirica (G. Verdi), fu direttore della sezione teatrale del festival di Salisburgo, dove portò in scena una serie di grandi spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – DOSTOEVSKIJ – PREMIO UBU – PENTESILEA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Peter (2)
Mostra Tutti

TUBI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TUBI, Giambattista Vittoria Brunetti Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019). Non [...] d’Eau, diretto da Le Brun. Oltre a eseguire diversi modelli, tra il 1675 e il 1680 scolpì la statua della Poesia lirica (Opéra royal, mentre una copia è nei giardini); infine gli fu commissionato, ma non lo eseguì mai, il gruppo di Nettuno e Coronide ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – JEAN-BAPTISTE COLBERT – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS GIRARDON

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] nel 1943) dal Caos appunto trasceglieva qualche pagina non indegna di confrontarsi con gli esiti più alti della nostra lirica. Opera singolare questo Caos. di ardua lettura, se può dar luogo alla liquidazione intrapresa dal Billanovich e di contro a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 262
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali