• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2619 risultati
Tutti i risultati [2619]
Biografie [1053]
Letteratura [781]
Musica [405]
Arti visive [172]
Storia [123]
Cinema [126]
Teatro [103]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

SIKELIANÒS, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIKELIANÒS, Angelo (῎Αγγελς Σικελιανός) Filippo Maria PONTANI Poeta greco, nato a Leucade nel 1884. Per l'ampiezza dell'ispirazione, l'ardenza del respiro lirico, il pindarico slancio delle immagini, [...] charitas. Tutta l'opera lirica del poeta è stata ora ordinata in tre volumi: Λυρικὸς βίος (Vita lirica, Atene 1947). du mouvement Delphique, Parigi 1930). Fra i traduttori e divulgatori dell'opera del S. sono da ricordare i francesi R. Levesque e O. ... Leggi Tutto

KNEBEL, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1933)

KNEBEL, Karl Ludwig von Emma Mezzomonti Scrittore, nato il 30 novembre 1744 nel castello di Wallerstein presso Nördlingen, morto il 23 febbraio 1834 a Jena. Dopo avere seguito a Halle gli studî giuridici, [...] per le letterature di tutti i popoli, K. ebbe un'intelligenza più ricettiva che produttiva: lasciò, oltre alla propria opera lirica - inni, elegie, distici - un'importante traduzione di Lucrezio, e una di elegie di Properzio. Tradusse anche il Saul ... Leggi Tutto

SPEGEL, Hakvin

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEGEL, Hakvin Giuseppe Gabetti Poeta e teologo svedese, nato a Rönneby il 14 maggio 1645, morto a Upsala il 17 aprile 1714. Vescovo di Skara nel 1685, poi di Linköping nel 1691, fu nominato nel 1711 [...] si comprende come fra i salmisti tedeschi della Riforma sia stato P. Gerhardt quello a cui più s'ispirò nella sua opera lirica. Invece quando si propose di dare alla Svezia - nell'epoca delle aspirazioni svedesi ad essere "grande potenza" - anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGEL, Hakvin (1)
Mostra Tutti

Pizzétti, Ildebrando

Enciclopedia on line

Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] il primo Premio Mussolini per la musica e nel 1958 il Premio internazionale Feltrinelli. Opere Creatore di una sua teoria del dramma musicale, che contrappone lirica e dramma identificando la prima con la forma chiusa e la seconda con il declamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ACCADEMICO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – CLITENNESTRA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzétti, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRASSI, Goffredo Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] ottoni, 3 pianoforti, contrabassi e percussione, 1940-41; Due liriche di Saffo (trad. di S. Quasimodo), canto e strumenti, (balletto su trama di A. M. Milloš, 1945); Il Cordovano, opera in un atto (da M. Cervantes), 1946-48; Sonata, per clavicembalo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – PASSACAGLIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] si sentiva anche esclusa dagli ambienti aristocratici dell’opera lirica. Le origini del musical L’antesignano del cats del poeta Th. S. Eliot, e The phantom of the Opera (1988); mentre i francesi Claude-Michel Schoenberg e Alain Boubil hanno firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , vicentino, nasce in provincia di Vicenza nel '17 e muore nel '79, dopo aver lavorato come regista di prosa e di opera lirica presso i più autorevoli Stabili nazionali, e aver diretto dal '64 per quattro anni il Teatro Studio di palazzo Durini a ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] si dedicò anima e corpo, cessando anche di comporre, come si può vedere se si tien conto che tutte le sue opere [liriche, in più atti, composte per intero e mai eseguite] - Il cavaliere del sogno, Iovo e Maria, La penna d'Airone, Alcibiade ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lo è per davvero: tutta musicata e cantata la favola di Giulio Strozzi è infatti, a tutti gli effetti, la prima opera lirica in assoluto, o per lo meno un'illustre sua anteprima, la vera prima pagina (a dispetto della sua perdita documentale) di ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] si adattò ai mutamenti nel gusto imposti da una più ampia partecipazione sociale, con il melodramma accanto all’opera lirica, grande passione nazionale. Tutte le occasioni di festa, religiosa o civile, annuale o eccezionale, erano buone per i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 262
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali