Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dall'uso moderno delle specie vegetali di raccolta ad opera di gruppi umani diversi. Questa prima interpretazione mette in di ortaggi, ma la mancanza di elementi di riscontro rende incerta tale interpretazione.
Bibliografia
R.B. Lee - I. De Vore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] è detto, iniziò a diffondersi in Europa verso la fine del X sec.); come il De utilitatibus astrolabii (opera di incerta paternità), questo testo utilizza espressioni arabe per designare le diverse parti dello strumento e per indicare le stelle fisse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] estuari. In Tasmania si hanno tracce di incendio delle praterie ad opera dell'uomo intorno a 8500 anni fa e nell'Olocene medio , di derivazione dai generi Megaceroides, Cervus o di incerta origine, erano presenti con un elevato numero di specie ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , e lo condannano a una vita dimidiata e incerta, ‛utopia' significa anche qualcosa come la volontà , 3, Berlin 1969 (tr. it.: Il caso Wagner. Un problema per amatori di musica, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. VI, 3, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] precisarlo). In realtà, tutta la scienza moderna poggia sulla base incerta e fragile del concetto di natura; se l'uomo si partire dai dati fornitigli, ‛il' quadro che costituisce una vera ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] punto di vista romano la posizione di Blondel rimaneva incerta, era venuta nel 1931 la denuncia da parte ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. G.B. Guerri, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e a racconti di viaggiatori. Le diverse edizioni del Systema Naturae e di altre opere di Linneo sintetizzavano quindi un'antropologia che appare ancora incerta e mutabile. Si andava definendo un concetto naturalistico di uomo che, affrontando il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava dunque riuscendo a Craxi soprattutto nei a sinistra tra comunisti e socialisti appariva ancora incerto, nel 1988 De Mita divenne presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] la prima guerra mondiale, alla quale, dopo un decennio di incerta e diseguale ripresa, seguono la grande crisi del 1929 e, passaggio dal benessere individuale a quello sociale è un'operazione teorica complessa e controversa, ma si può concordare ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Il cromosoma X - così denotato per la sua incerta natura e funzione - viene a occupare un posto nello dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis de Rougemont, del 1939, e The ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...