DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] un'esperienza decisiva per il D., la quale da un'opinione incerta, se non contraria, circa la rinuncia agli agi di Lucca carestie e reiterate epidemie di peste.
In una vita tanto operosa, l'impegno civile dimostrato dal D. in numerose occasioni ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] sostenere una politica estera al contempo ambiziosa e incerta tra impegno e neutralità esigevano che quegli incarichi che parlavano del "decoro di splendore e di prudenza" del suo operato. Già il 31 maggio il F. riferiva in Senato dell'incontro ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] " da parte della Lega, conseguenza certo non secondaria dell'incerta politica papale. Il G. lasciò Piacenza, ormai francese, (1494-1509), Pisa 1973, pp. 320, 344; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, VII, Legazioni e Commissarie, III, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] santa, la così detta Legenda maior, non allude nella sua opera a legami di parentela esistenti tra la famiglia di Iacopo di di esse reca la formola di datazione, la loro cronologia è incerta. La prima, in cui la santa esprime il desiderio di vedere ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] inviare il L. presso Carlo V allo scopo di giustificare il loro operato. Il L. partì dunque per la corte imperiale, dove si trattenne certo che il L. ebbe rapporti con personaggi di incerta ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (dispaccio di un Andrea Contarini rettore a Castelfranco, d'incerta attribuzione, s. d., ma 1356-1361, 22 ottobre); ; G. Degli Agostini, Notizie istor. critiche intorno la vita e le opere degli scritt. veneziani..., I, Venezia 1752, p. XLII; II, ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991. Tra le opere di incerta attribuzione vanno inclusi i Flores moralium autoritatum della Biblioteca capitolare di Verona, risalenti al 1334, e l'analogo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] goto e longobardo, non senza aggiunte di provenienza incerta, il racconto utilizza gli Annales regni Francorum ed un lato la Roma che trova un suo significato nella storia ad opera dell'imperatore sassone e solo in essa; dall'altro, la Roma ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] l'11 giugno, in seguito all'assassinio del padre, per opera di alcuni salernitani e amalfitani, egli fu insediato sul trono di aveva sottratto il padre Guaimario.
Secondo una notizia assai incerta e priva di riscontri documentari sicuri, già prima di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II da un omonimo, Giovanni Gioffredo, la cui identità resta tuttora incerta), fu il G. a ridurre la memoria che il ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...