GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] 6 marzo 1131, e ce lo mostra nell'atto di donare all'Opera del duomo di Pisa due curtes e la metà del Monte dell' sottoscrivendo di persona il documento (sia pure con grafia alquanto incerta, da "semianalfabeta" secondo E. Cau).
A indurre G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] avanzato l'ipotesi che il De fide catholica, opera da sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta, venne giustiziato a Pavia. Oltre all'azione ritorsiva nei confronti ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Anonimo di Sahagún (pp. 345 s.), consisteva in un'opera di mediazione fra la regina Urraca di Castiglia e il conferma di possedimenti ad Arberto II prevosto di Oulx, di data incerta. Pure incerta è la data del sinodo convocato da B., nel corso del ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di Erasmo da Rotterdam (1528). Il G., dedicando la sua opera al filologo brabantino Arnoldo Arlenio (che a quel tempo risiedeva a a quella di Padova, ma la data del suo trasferimento rimane incerta. Nell'estate 1539 era a Pirano, dove il 17 agosto ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] ben consapevole dei limiti letterari ed eruditi della propria opera): in ogni caso, come rievoca compiaciuto G. più adeguato per accertare la santità dei genuini osservanti della regola.
Incerta è la data della morte, avvenuta dopo il 1262, anno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] cappuccini "li migliori et più fruttuosi" per ciò che concerneva l'opera di predicazione, e dai gesuiti per il controllo dei seminari e dei caratterizzato da una situazione confessionalmente molto incerta e dalla crescente importanza della componente ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Stuttgart 1977, pp. 352-358; cfr. anche Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G.L. Potestà, Roma 1997, pp. 101-202). Fu di Frigillo, in diocesi di Santa Severina; una documentazione più incerta lega al nome di L. anche la fondazione o il ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di fede rutena, si concluse con una promessa abbastanza incerta di aderire alla Lega santa, dovuta soprattutto alla preoccupazione nella propria lingua), Roma, F. Zanetti, 1582. L'opera, proposta dal cardinale Santori a Gregorio XIII nell'udienza del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] lo aveva raggiunto un breve di secolarizzazione, di data incerta (i giornali ne parlarono a inizio 1849).
Dopo la G.M. Campanella (Life of father Gavazzi); l'altra a Edimburgo, opera di G.B. Niccolini (The life of Father Gavazzi).
Maturava intanto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di Clemente VIII, nel 1594. Maggiore successo incontrò l'opera di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso la più sfumate elaborazioni di R. Bellarmino. Resta invece incerta l'attribuzione al G. di un trattato sulla giurisdizione ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...