BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] soprattutto, l'assenza di un'adeguata terminologia distintiva a livello funzionale, la possibilità di operare ripartizioni d'uso fra i b. medievali, incerta sia dal punto di vista tecnico-esecutivo sia soprattutto da quello tipologico (Bethune, 1886 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la cerimonia dell'incoronazione di Pierre de Courtenay a re di Costantinopoli. Più incerta, invece, la collocazione cronologica dello splendido portico antistante la chiesa, opera dei Vassalletto; in tutti i casi, comunque, si può affermare che la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] pur presente, è un processo più travagliato e di più incerta lettura. Tuttavia, anche se, in base alla distinzione fatta causati dai rovi e dagli sterpi, nel corso di questa operazione, a quelli che talvolta ci si procura durante il rapporto sessuale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] proveniente dal Nuovo Mondo.
16° secolo
Sul versante dell'architettura l'opera principale cui si dedicarono i Papi del 16° secolo fu la pavimento. Non di rado le affittacamere erano donne di incerta fama, anche se all'avvicinarsi degli Anni Santi le ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . Lat., VII, Leipzig 1886, p. 140), ma difesa da Cappuyns (col. 1374). Le Complexiones Apostolorum furono scritte in data incerta; ma l'opera è l'ultima e perciò forse la più recente di quelle elencate nella prefazione al De orthographia; l'unico ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] priore del convento di Genova, come sostengono alcuni biografi. Incerta, in quanto fondata sulla sola testimonianza della Cronica di n. 2165 p. 369).
La prima, e la più famosa, delle opere di I. è nota come Legenda aurea, titolo vulgato che si è ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] in un momento particolarmente favorevole alla Spagna, perdurando incerta e difficile in Francia la situazione politica nella allora, per i rapporti tra la S. Sede e la Francia, l'opera svolta dall'A., insieme col p. Coton, nel guadagnare l'appoggio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'occasione alla C. di accattivarsi le simpatie del papa per l'opera di soccorso data alla popolazione romana, anche grazie all'aiuto del proprio corpo e che erano troppo pesanti per la sua già incerta salute.
Tra i primi, fra i personaggi vicini alla ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] benedettina. Mancando una documentazione adeguata resta incerta, piuttosto, la strutturazione architettonica della b nello stesso palazzo che ospitava la b. e vi componevano le loro opere. Già al tempo del primo califfo omayyade Mu῾·awiyya (661-680) ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] sedis, in un caso anche ad demanium nostrum. È incerto se queste novità lessicali, e in particolare il riferimento alla novo, tentando di incamerare i possessi del fisco imperiale. L'operazione riuscì in misura diversa a seconda dei casi, e sempre ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...