CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] 1778 al 1784 fu cantante alla corte di Torino, e altrettanto incerta si presenta la figura di Giuseppe (il Vecchio), che La , Paris 1913, pp. 336 ss., 345; Id., Les createurs de l'opéra Comique français, Paris 1914, p. 227; L. de La Laurencie, L' ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] fu sempre restio a indicare la paternità delle sue opere e nei programmi pubblicitari e nelle prefazioni delle A core a core cu Raziella mia e la più celebre Michelemma!: incerta appare l'attribuzione al C. della celeberrima Fenesta che lucive (cheil ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] Ludovico Giorgio di Baden, fu rappresentata la serenata Diana placata, composta dal F. su testo di ignoto.
A questa l'ultima opera del F. messa in scena durante la sua permanenza alla corte di Monaco. Nello stesso anno, infatti, egli andò in pensione ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] del B. furono ristampate nei Carmina illustrium poetarum italorum (II, Florentiae 1719, pp. 497-500); altre opere sono d'incerta attribuzione o irreperibili. Probabilmente sua è una nota De prolatione sesquialtera perfecto minore antecedente nel cod ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] sposo di tre e marito di nessuna di P. Anfossi e P.A. Guglielmi (libretto di A. Palomba), andata in scena come prima opera della stagione al teatro del Fondo. Per lo stesso teatro realizzò poi La fiera di Brindisi (1781), e Il convito (carnevale 1782 ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] e poi nel 1746, riscuotendo, al teatro La Pergola, un enorme successo personale nelle opere Demofoonte e Ciro riconosciuto (di incerta attribuzione). Recatosi a Venezia, importantissimo centro teatrale, vi ebbe numerose scritture, prima al teatro ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] dell'argomento, cfr. D. Kamper, pp. 152 ss.). Assai incerta è una eventuale provenienza romana del C. (come potrebbe far : cfr. Libanori, 1665).
Del C. si conoscono le seguenti opere: Il primo libro de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] della cattedrale di Padova. La numerazione di quest’ultimo è incerta: l’indicazione op. XXV compare sul frontespizio, ma della B.V. a 2 e 3 voci con Litanie). Mancano del tutto le opere XII-XV e XVIII, e quelle uscite dopo l’op. XIX, sempre che vada ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] essere la fonte a lui più vicina, usa una espressione incerta ("Se la patria di Francesco Della Porta fu Monza ..."). nello stesso periodo, del quale trovasi traccia come autore dell'opera Isacco, azione sacra in un prologo e cinque atti, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] ' a 16 voci e altre messe e parti di messa di incerta attribuzione. conservate manoscritte a Bologna (Bibl. del Conserv. G. B und Gegenwart).
A giudicare dalle tendenze che affiorano nella sua opera, il D. fu, probabilmente, allievo diretto di Orazio ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...