La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] notizie e osservazioni che abbracciano l'intero scibile; quest'opera conservò la sua popolarità nell'Occidente d'Europa per ben comune, molte furono divulgate secondo una tradizione incerta, di carattere eminentemente letterario, legata al nome ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] e in una sua onestà proverbiale; di una Firenze ancora incerta in una sua mescolanza di vecchio e di nuovo, di lungo viaggio in Polonia, al seguito di un conte che voleva l'opera di un artista italiano nel suo palazzo, e poi fino in Russia, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] l'anticamera del suo subitaneo e irrimediabile declino, dopo la rivoluzione letteraria operata da Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
In questa situazione così incerta, poche sono le conferme che ci possono derivare dalla tradizione indiretta, in ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , zingaresche, storie di canterini», di consistenza incerta. Tramontato questo progetto, a partire dal 1962 Castiglione. L'autore del Cortegiano, come si vede dalla scelta qui operata, può guardare sia a Urbino col Tirsi, sia ai «superbi colli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] quattro voci La fuga di s. Teresa, Firenze 1718, è incerta la data di composizione). In visite all'Arcadia romana risulta Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a Bologna per opera di A.F. Marsigli e di E. M., in Accademie e cultura. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] che porterà ben presto Pilati a pubblicare, nel 1767, quell'opera che meglio d'ogni altra esprime, nel suo titolo stesso, il e più profonde. La distinzione, sempre viva e sempre incerta, tra monarchia e dispotismo riappare e si approfondisce. La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] con maggior consapevolezza e buona grazia il senso della collaborazione a un'opera di poesia oggettiva, e insomma la scuola che più ha il senso con Cino (e, per la parte sua meno incerta ma sempre problematica, di quella con Giovanni Quirini), la ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] compresi i due codici più antichi della tradizione (il Vat. lat. 2974 del 1409 e l'Ottob. lat. 11771 del 1411) -, l'opera risulta dedicata ad Alessandro V, pontefice in quell'anno. L'indicazione in alcuni codici di Gregorio XII quale dedicatario, che ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] d'Aquino, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne.
L'opera di M. appare in gran parte conosciuta da rimatori Spampinato Beretta, Tra 'Siciliani' e 'Siculo-toscani': casi-limite di incerta collocazione, ibid., pp. 107-119; R. Coluccia-R. Gualdo, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] per le idee nuove» (L. Baldacci, Introduzione a G. Papini, Opere. Dal “Leonardo” al Futurismo, Milano 1977, p. XIII).
Tra la numero di prova. Il 10 marzo 1953 vergò con grafia ormai incerta l’ultima annotazione del suo Diario: «Ho passato lunghi mesi ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...