GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991. Tra le opere di incerta attribuzione vanno inclusi i Flores moralium autoritatum della Biblioteca capitolare di Verona, risalenti al 1334, e l'analogo ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] le offre una candidatura alla Camera dei deputati. È incerta, sapendo di non avere una "mente politica", ma Natalie, in L'Indice dei libri del mese, 1986, n. 7; C. Garboli, Opere di N. Ginzburg (1986), in Id., Scritti servili, Torino 1989, pp. 93-133 ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] figure di primo piano, una pullulante fioritura di ingegni e di opere, variamente distribuiti in tutti i gradi del sapere e della consapevolezza dell'ambito filosofico e di quello teologico, rimane incerta e inceppata, tutta avvolta in una trama di ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] interpretandi, già più o meno ampiamente messa in opera da Barnaba Giustino Ireneo Ippolito Tertulliano Clemente, aveva 51- 95,3. Copiosi sono i frammenti catenari ma più volte di incerta autenticità. Il testo è pubblicato in PG 23.
15 PG 23, 996 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] a Trieste - fu applaudita in altre città; e ancora oggi la critica è incerta: si parla di opere minori (Fiocco), dei suoi più grandi successi (D'Ambra), di opere di altissimo livello (Ruberti), di scherzi comici di assai lieve importanza (Sanesi).
A ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] l'aggiunta che egli assistette il poeta nella morte. Incerta la data di nascita; e nell'ombra resta Pellegrin, Una nuova lettera di L. D. e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, Medieval and Renaissance studies in honor of B.L ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] che permettono di ricostruire alcune tappe, peraltro dall'incerta cronologia, della vita fitta di spostamenti condotta dal L Este. È così possibile datare il manufatto, e quindi l'ultimazione dell'opera, al lasso di tempo tra il 14 apr. 1471, data di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] "Pierum q. Bonaccorsi de Florentia qui moratur Ianuae".
Incerta è la data della morte del D., avvenuta probabilmente a , I, Torino 1929, pp. 407 s.; S. Morpurgo, Supplem. a Le Opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1929, pp. 46 s.; ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Venti Pona diede alle stampe Il Primo di Agosto, Celebrato da alcune Giovani ad una fonte, «opera giovanile di natura ibrida» (Buccini, 2013, p. 47), incerta tra idillismo ovidiano e ‘romanzesco barocco’; nel frontespizio vi usò per la prima volta lo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Lippi. Da una lettera a Michelozzi, di datazione incerta, sappiamo che alcuni suoi studenti avevano espresso il s.).
La fama letteraria del L. è essenzialmente legata alla sua opera di traduttore dal greco. La prima traduzione di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...