Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] .1981, n. 420, in Foro it., 1982, II, 359).
Più incerta è invece la posizione giurisprudenziale con riferimento al reato previsto dall’art. 3 c.p.).
Quanto però alle modalità con cui fare operare la circostanza, secondo un primo orientamento, per dar ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] nei confronti dell’unione previsti dal co. 9, di incerto valore giuridico sulle deliberazioni da assumere da parte degli l’approvazione della riforma del titolo V. Questa fondamentale opera di adeguamento, peraltro, è tuttora inattuata; mentre i ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ostentò nei suoi scritti. La questione resta tuttavia incerta: quando nel 1613 fu accusato dai riformatori dello dopo morte» (Paglia, pp. 58 s.).
Fonti e Bibl.: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI, Firenze 1934, pp. 230 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] e Iacopino de' Pizzigotti (Savioli, pp. 423, 487).
Incerta rimane la data dell'espulsione del D. da Bologna: il suo scienza romanistica, che si deve appunto in primo luogo all'opera dei giuristi di scuola bolognese e patavina della seconda metà ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] " da parte della Lega, conseguenza certo non secondaria dell'incerta politica papale. Il G. lasciò Piacenza, ormai francese, (1494-1509), Pisa 1973, pp. 320, 344; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, VII, Legazioni e Commissarie, III, Milano ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] I, 46; Constitutionum, 1773, p. 100).
L'incerta terminologia delle redazioni pervenuteci del Liber Constitutionum (in cui il , e Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Id., Opere scelte, Palermo 1858, passim.
V. La Mantia, Storia della ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] titolo anche in diritto canonico, conferitogli in data incerta: la mancanza di notizie precise in proposito può (Marc. Lat., cl. V, 2, ff. 157v-158v).
Ma le opere sue maggiori a noi tramandate, allo stater attuale delle conoscenze, sono una Lectura ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] raccolse sino al 1638 materiale che poi ordinò e commentò: l'opera, portata a termine nel 1641, vide la luce nel 1645.
salario annuo era di 1.000 ducati e di una cifra incerta di emolumenti. Sappiamo pochissimo della sua vita napoletana. Certo, egli ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] economici e commerciali di frequente lesi dall'incerta disciplina delle trattative preparatorie del contratto (Fondamento sul primato e sul valore giuridico delle "attività" civili l'opera del F. si collega a quell'elaborazione del nuovo codice ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] » le cause che hanno finito per rendere talora incerta l’interpretazione della Costituzione italiana, aggiungendo che tali sull’Assemblea costituente francese del 1871, commentando «l’opera di compromesso da cui scaturisce la Costituzione del 1875», ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...