Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] avere il più ampio accesso alla vita sociale.
Nella pratica operativa questo si traduce, in primo luogo, nell'impostare un dolore e dell'obbligo di affrontare una lunga via faticosa e incerta. In molti casi tale rifiuto si stempera e dà luogo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] età moderna, e tale anzi in molti casi da rendere incerta l'individuazione di un vero e proprio discrimine. È questa trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' che non si esaurisce dunque ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] legislatori, i giudici, le Amministrazioni pubbliche e gli operatori privati non solo non possono trascurare, ma debbono processo, ma simile nella sostanza. La datazione delle regole è incerta nell'una e nell'altra esperienza, dal momento che la ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] applicate anche a essi.
Quando invece a livello scientifico risulta incerta e controversa la stessa natura dannosa del prodotto, come nel danni economici che subisce l’imprenditore che opera nel settore delle coltivazioni tradizionali o biologiche ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] figura del dolo eventuale può essere rintracciato nell’incerta formulazione e applicazione, da parte della giurisprudenza, ’uso»15, in quanto, ad esempio, «l’immediata e spontanea opera di soccorso della vittima da parte dell’agente non è di per sé ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...]
La natura giurisdizionale permaneva incerta, considerando che la l. n. 5992/1889 non aveva operato un superamento completo della dalle leggi del 1865 e del 1889, nonché dall’opera della dottrina e della giurisprudenza amministrativa (Nigro, M ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] con partecipazione non inferiore al 40% e l’attribuzione di compiti operativi) e al socio così selezionato, ma anche a tutti gli Vi è, peraltro, da considerare che il di per sé incerto confine tra servizi «di interesse generale» e servizi «di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , il Progetto della CDI sulla responsabilità degli Stati opera una distinzione generale fra Stati lesi (art. 42 1999). Tuttavia, in questi casi, la giurisprudenza è tuttora incerta.
Infine, un possibile conflitto fra diritti umani dell’individuo ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] presta ad essere applicato non solo al caso di due soli operatori in gara che si disconoscono a vicenda la legittima ammissione, ma che ciò corrisponde ad una pura eventualità (incerta permanenza delle condizioni per l’esecuzione della commessa ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nei confronti degli stessi indirizzi legislativi in materie di incerta definizione, e in particolare in tema di pubblico 536 della RSI), mentre la sede romana continuava tuttavia ad operare. A Cremona, all'atto pratico, si trasferirono però solo ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...