GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] 66r-69r; A.XI.33: Raccolta di alcune memorie dellaCongregazione de Sacri Chiodi, cc. 23r-40v; B.X.16: Documenti autentici dei miracoli operati dal beato Teio da Siena, cc. 1r-22r; B.VII.10: A.M. Carapelli, Notizie delle chiese, e cose riguardevoli di ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Antonio Gradenigo (Santinello, 1991, p. 66 n. 11). Risulta incerta la notizia che nel 1584 il Senato gli abbia affidato anche la Rialto, la fama di Pesaro è affidata a un’opera giovanile, frutto probabilmente delle conclusiones (il corrispettivo della ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] araldico, stemma della città.
Assai vicino a questo gruppo di opere dal punto di vista formale, e probabilmente temporale, si colloca , nella Pinacoteca civica della cittadina umbra, di incerta datazione ma sicuramente posteriore anch'essa al 1455, ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] proprietaria di un vastissimo patrimonio, cominciò a versare molte delle sue sostanze in opere di beneficenza, elemosine e messe di suffragio per i suoi defunti. Era ancora incerta sulla via da prendere. In un primo tempo redasse un testamento, che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] , che dal Cinquecento sono proseguiti fino ai giorni nostri, il catalogo di opere del F. è stato ampliato erroneamente con un gruppo di sculture di attribuzione incerta o cronologicamente impossibili. È questo, ad es., il caso della Madonna della ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] della sconfitta subita dai Veneziani presso Cremona, ad opera dei Milanesi, contribuirono forse a distoglierlo dalla e quello di suscitare la collera del pontefice, fu ambigua ed incerta: al C. si ordinò di assicurare il sultano dei favorevoli ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Cortona morta nel 1297, la cui tradizione testuale è peraltro assai incerta - risale al 1307. Nella seconda metà di quell'anno fu vescovo d'Arezzo, ora il figlio ne continuava l'opera rovesciandone la politica. Si trattava però solo di un ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] figlio (Angelini, 1957-59, p. 43).
A Ranica, sua prima opera certa, l'E. fu incaricato dal nuovo parroco, Gaetano Baldis, di (Pagnoni, 1979, p. 303) e, forse, lavori di portata incerta per il cimitero vecchio di Alzano (Mandelli, 1959, p. 182). Da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] essere la fonte a lui più vicina, usa una espressione incerta ("Se la patria di Francesco Della Porta fu Monza ..."). nello stesso periodo, del quale trovasi traccia come autore dell'opera Isacco, azione sacra in un prologo e cinque atti, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] ' a 16 voci e altre messe e parti di messa di incerta attribuzione. conservate manoscritte a Bologna (Bibl. del Conserv. G. B und Gegenwart).
A giudicare dalle tendenze che affiorano nella sua opera, il D. fu, probabilmente, allievo diretto di Orazio ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...