COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Costantino e la Predicazione di s. Paolo.
Di incerta attribuzione è invece, nella chiesa dei SS. Giovanni …, Venezia 1771, pp. 358 s.; D. M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, II, Venezia 1803, pp. 89 ss.; L. Lanzi, Storia Pittor ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di varie sue opere in alcune chiese di Bologna descritte dal Malvasia (1678, 1), fra cui la del modenese Serafino dei Serafini.
Resta ancora incerta la fisionomia dei suoi inizi, che sembrano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Cosma e Damiano nella chiesa madre di Ciminna. È incerta l'attribuzione della Madonna per la chiesa dell'Immacolata di Matteo a Palermo, realizzata a partire dal 1662, viene generalmente riconosciuta opera del G. e di Carlo d'Aprile.
In S. Matteo, ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] pochi anni ne curò la ristampa completa per la collana delle opere rare del Daelli: la Maccheronea riapparve in Maccheronee di cinque , pp. 169-192.
Una ristampa delle poesie francesi, incerta linguisticamente e poco sicura nelle notizie e nei dati, è ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] in quell'Italia meridionale dalla politica tanto fluida quanto incerta. La conferma che G. avesse inoltre un suo de' Tirreni), i cui inizi sono da far risalire all'opera dell'aristocratico Alferio, che nel 1011 avviò l'edificazione del monastero ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] forse nel 1575. Alcune carte sono di datazione incerta; in altre, l'indicazione cronologica risulta mutata 88): le rimanenti sono anonime.
Il Gallo afferma (p. 98) che l'opera non può essere stata edita prima dell'agosto del 1574, data della carta più ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] preso parte a questa pubblicazione, ammettendo, anni dopo, che l’opera di Melia non era degna di pubblicazione (Della dottrina di San alle nozioni rosminiane di peccato e di colpa, è di incerta attribuzione tra i due, mentre tra le carte di Passaglia ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] che parte da una data di morte (1236) del tutto incerta. Né maggior credito merita l'altra notizia, pure accolta, ma Patr. Lat., CLXXVI, coll. 1052-1130;per la paternità dell'opera, cfr. H. Peltier, Hughes de Fouilloy, chanoine régulier prieur de ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] un quadretto con "scene di vita di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da Frimmel, la maggior parte della Torre, dove un'immagine simile è abbinata all'iscrizione "Vita incerta". Tuttavia A. Dillon Bussi (pp. 34 s.), basandosi ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] di grande importanza in loro assenza e pertanto incerti sul da farsi, decisero comunque di intraprendere a cura di A. Greco, Firenze 1957-61: cfr. Indice, vol. III; P. Giovio, Opera, II, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1958, pp. 17, 194, 217; ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...