GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Firenze: longilinea figura vagamente liberty dall'iconografia incerta.
Dal 1897 ebbe inizio l'elaborazione dei (celebrativa dell'inaugurazione del nuovo valico del Sempione) per l'opera in bronzo Lavoro e progresso (nudo maschile appoggiato a un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] (Faldi, 1970). Successivo al polittico del 1441, ma di datazione incerta, è invece il polittico, firmato, della chiesa di S. Rosa gioca con un cardellino tenuto al laccio.
Ad una fase tarda dell'opera di F., che si può far risalire a dopo la metà del ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] presso la Prefettura di, Reggio Emilia) si nota un avvicinamento all'opera di A. Calame che, a testimonianza del rapporto di stima, a quelli già citati si ricordano alcuni paesaggi di incerta datazione, quali il Paesaggio con chiesa e Chiesa della ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] Gentiluccio, ricordato dal Ricci senza alcun riferimento a opere da lui eseguite. A questo dunque verisimilmente, stessa bottega andrebbe assegnata l'inedita croce astile, d'incerta provenienza ma custodita anch'essa nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] Frascati.
La data della morte del B. è alquanto incerta, ma con una certa approssimazione la si può far Harmonsdworth 1958, pp. 246, 359 n. 31, 370 n. 20; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, pp. 226, 251, 383 n. 35, 384 ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] il palazzo del Priorino, a essa probabilmente coevo. Incerta è la sua partecipazione alla costruzione della villa di 135, 138-140, 217, 268, 327 s.; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 11-14, 129, 142 s.; C. Sguazzoni, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] quella di un "muratore" pressoché omonimo. Restando incerta allo stato attuale delle conoscenze la possibilità di definire Vicenza 1970, p. 226; G. Petrini, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, II, pp. 976, 978; G. ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] morì dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua opera (ma già il Lanzi non distingueva bene la cifra che appariva dopo d'incerta scuola... al quale una dubbia fama dà per maestro Agostin Caracci"; e, parlando delle opere ai Carmelitani ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] di Francesco I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco Sempione si limitò, invece, a semplici opere decorative, realizzate probabilmente intorno al 1830-33 (Storia di Milano, XV, p. 333).
Tra il 1835 e il 1836 partecipò al ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] liberali, pagate nel 1712 al figlio, e una pala di data incerta per l'eremo di Lanzo. La permanenza a. Torino e il .
Il suo indirizzo e la sua vena sono testimoniati dalle opere già citate oltre che dal ritratto equestre di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...