FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] o per Casamarciano" (Spinosa, 1980, p. 238).
Il 1741 è per l'appunto una data sicura nella incerta cronologia della vita e delle opere dell'artista; in quell'anno egli restaurò, ridipingendoli completamente, gli affreschi di G. Balducci sulla volta ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] di S. Maria delle Grazie e l'affresco staccato del Museo diocesano di Arezzo (Madonna in trono con il Bambino e angeli), l'opera senz'altro più ricca e meglio dipinta della maturità dell'artista (Rorro, pp. 42, 46 s.). Da qui il fare pittorico di L ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L'opera più rappresentativa della produzione paesaggistica del L. è senz'altro sin qui elencati, se ne affiancano altri, di più incerta o non più confermata attribuzione. Sono di Cornelis Loots i ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] cui un pastello) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: i dipinti potrebbero corrispondere per iconografia ad alcune opere di proprietà della Fondazione Maimeri: Migliavacca). In quello stesso anno incontrò la ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è giunta nessuna opera di questo periodo.
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Accademia dei Lincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è l'attribuzione al G. di un dipinto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] (Tassi, 1793, pp. 56 s.) erano pure altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio della Walters Art Gallery di Baltimora, ma l'attribuzione è incerta. Con tutta probabilità è sua la S. Caterina frammentaria della ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] registrano pagamenti dal 1728 (Enggass, p. 172).
Di datazione incerta è l'esecuzione della Prudenza per il portico sud, ascritta e del 6 apr. 1736 (Enggass, pp. 171 s.). Operò inoltre in qualità di restauratore, ricevendo un compenso di 9 scudi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] attribuire al M. alcuni affreschi, peraltro di incerta datazione, nella cosiddetta sala del Caminetto in palazzo (1982), 393, pp. 37, 58 n. 32; S. Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, pp. 25 s., 55; A. Zuccari, I pittori di Sisto V ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] alla siciliana: "Collipietra", "Collipetra", "Collipetro").
Di incerta formazione, il C. fu nominato "architetto regio" di pp. 9, 12, 30. Per una prima ricostr. crit. dell'opera del C.: M. L. Madonna, Palermo nel Cinquecento, La rifondazione della ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] formato 9 x 12) che accompagnano il diario manoscritto, di incerta autografia, intitolato Otto giorni sulle Alpi Marittime. 5-12 luglio Torino (1933), oppure della scala elicoidale del palazzo dell'Opera pia S. Paolo (1934). Gli effetti di questa ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...