CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di varie sue opere in alcune chiese di Bologna descritte dal Malvasia (1678, 1), fra cui la del modenese Serafino dei Serafini.
Resta ancora incerta la fisionomia dei suoi inizi, che sembrano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Cosma e Damiano nella chiesa madre di Ciminna. È incerta l'attribuzione della Madonna per la chiesa dell'Immacolata di Matteo a Palermo, realizzata a partire dal 1662, viene generalmente riconosciuta opera del G. e di Carlo d'Aprile.
In S. Matteo, ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] un quadretto con "scene di vita di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da Frimmel, la maggior parte della Torre, dove un'immagine simile è abbinata all'iscrizione "Vita incerta". Tuttavia A. Dillon Bussi (pp. 34 s.), basandosi ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] aspramente caratterizzati, nella disposizione spaziale della scena piuttosto incerta; né mancano nel D., rispetto al più colto .
Per la loro alta qualità vanno citate, ancora tra le opere a soggetto biblico, un Mosèe il serpente di bronzo, siglato ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta è, invece, la sua partecipazione, nella medesima veste, ai bronzetto, già dato ad Adrien de Vries come, del resto, le due opere precedenti (Jestaz).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] a lui come pittore di corte. Data la consuetudine della famiglia a un lavoro in comune, esiste tutta una serie di opereincertamente attribuite a Vittorio Amedeo e ad Angelo, che del padre fu il più stretto discepolo e seguace. Ne è esempio l ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] si sono spesso notate tangenze.
In Umbria si trovano le sue opere più antiche. A Cascia alcuni affreschi in S. Antonio Abate in zona, forse di Domenico Veneziano a Perugia.
È incerta la paternità di due affreschi staccati con S. Matteo e ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] lettera del 1575 al cardinale Giulio Della Rovere, mostra l'ortografia incerta e il lessico di un incolto, che non ha fatto posteriore d'un triennio alla morte del Boccalini.
Continuatore di opere da altri delineate, il B. si presenta come un tecnico ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] settimo decennio risalgono anche, secondo la Bentini (1985), alcune opere di più piccolo formato e di dimensione privata: la Madonna con il Bambino (Ferrara, Pinacoteca nazionale), di incerta provenienza, e le tavolette con l'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] impatto visivo che costituisce una nota di leggerezza e sdrammatizza il monumento.
Piuttosto vario, il capitolo delle opere di incerta attribuzione che comprende una Maria Maddalena in marmo, conservata allo Spencer Museum di Kansas City (Enggass ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...