PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] segnato la sua formazione e appare ancora incerta fra il primitivismo di un artista come a Feltre (catal.), Feltre 1988 (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] dum iter Romam versus pararet".
Oltre quelle già esaminate, le altre opere di rilievo del D., tutte relative all'arte, sono: la a centinaia, tutto era dubbio, i valori sconvolti, le attribuzioni incerte" (Id., 1964, p. 115). Si può concludere con lo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Pietro a Sclavons (G. da T., 1991, p. 24); di incerta cronologia è invece la tavola con la Madonna, il Bambino e angeli ( storia dell'arte nel Friuli…, Venezia 1890, pp. 88-90; L. Venturi, Due opere di G. da T., in L'Arte, XII (1909), pp. 211-215; S ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] tutta a Padova - eccetto i soggiorni a Venezia e uno, incerto, a Pesaro e a Urbino, dei quali parleremo - ove egli notaro L. Tassara, c. 434) quella che praticamente è la sua prima opera autonoma., la pala in stucco per l'Oratorio di S. Rocco, ora al ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nome latino. La questione delle origini resta, quindi, molto incerta ed è possibile ipotizzare anche una nascita lucana del pittore.
Il dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In tali opere gli echi della pittura di P. Batoni e di D. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1716 fu accolto tra i membri dei Virtuosi al Pantheon. Incerta, ma circoscrivibile ai primi anni Venti del Settecento, la datazione terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria a via del ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Una notevole sobrietà formale caratterizza anche le sue prime due opere di edilizia civile finora note: la grande casa d' cui non sono rimaste tracce nella ricostruzione del 1744, di incerta attribuzione (Gigli, 1987; cfr. anche Thieme-Becker).
Alla ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . 120), ben cogliendo a suo modo certi tratti stilistici propri delle opere tarde del pittore. Le notizie di una malattia che avrebbe reso Parri Ss. Flora e Lucilla di Arezzo.
Se ancora incerta è l’attribuzione di oreficerie a Parri (Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] che si fece carico dell'intero costo dell'impresa, compiuta nell'arco di quattro anni.
La paternità di tale opera fu per secoli ritenuta incerta e oggetto di diverse ipotesi da parte degli studiosi divisi tra chi ne riconosceva l'artefice in Giacomo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anche nelle successive guide di Milano.
La formazione del L. è incerta (era troppo giovane per poter essere stato allievo del padre Bernardino); ma il linguaggio delle prime opere lo vede muoversi nell'ambito delle esperienze paterne e in quello di ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...