INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Giovanni che fu capitano a Verona dal febbraio 1525 al maggio 1526. L'opera è stata identificata da M. Repetto Contaldo (1984, p. 56) con Galleria nazionale di Capodimonte a Napoli. È invece incerta l'attribuzione all'I. degli affreschi con scene ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Eolo e Giunone e Venere e Adone, di incerta provenienza (oggi in collezione privata) e significativamente Magagnato, Verona 1978, pp. 153-157; L. Rognini, Regesti dei pittori operanti a Verona tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, ibid ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] , p. 422), vale a dire in un'immagine frammentaria e di incerta ricostruzione. Nel caso si accetti questa ipotesi, di T. non rimane di poesia il tema viene ripreso in una delle più antiche opere del Pittore di Berlino, l'hydrìa di Aberdeen. Per una ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] così come paiono suggerire i tratti stilistici di tutte le sue opere giovanili, oppure, come risulta da un atto rogato a Treviso il di S. Niccolò a Treviso. Una seconda data, di più incerta lettura - 1345 o 1348 -, è apposta al trittico portatile di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] scultorei del secondo e del terzo ordine. Incerta appare soprattutto la pertinenza al protiro della 29) affermano, invece, che si tratta del pagamento per la messa in opera del pavimento della chiesa. La partecipazione della bottega di G. a questa ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] segnato la sua formazione e appare ancora incerta fra il primitivismo di un artista come a Feltre (catal.), Feltre 1988 (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Civ. di S. Matteo) che un inventario del 1796 cita come opera di Lippo dell'anno 1325. Nei più recenti interventi (Simone Martini sua attività prima dell'impresa sangimignanese appare oltremodo incerta, anche per la difficoltà di paragonare la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] dum iter Romam versus pararet".
Oltre quelle già esaminate, le altre opere di rilievo del D., tutte relative all'arte, sono: la a centinaia, tutto era dubbio, i valori sconvolti, le attribuzioni incerte" (Id., 1964, p. 115). Si può concludere con lo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Pietro a Sclavons (G. da T., 1991, p. 24); di incerta cronologia è invece la tavola con la Madonna, il Bambino e angeli ( storia dell'arte nel Friuli…, Venezia 1890, pp. 88-90; L. Venturi, Due opere di G. da T., in L'Arte, XII (1909), pp. 211-215; S ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] padiglione funebre e quelle del padiglione trionfale; più incerta è l'attribuzione del pannello con le Arti Pacio, anche se Morisani (1945, p. 77) non esita ad attribuire l'opera a Tino.A Giovanni, invece, è riferita da Causa (Bologna, Causa, 1950 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...