KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] arcaizzante di questa tarda età se ci è giunta notizia di quest'opera capitale dell'arte arcaica.
2. Datazione. - In base alla ha già ucciso in parte. L'interpretazione di questo fregio è incerta, salvo per l'ultima scena; come mostra Pausania, se ne ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] in tre periodi: il paleo-assiro, nel quale predomina l'imitazione delle opere degli artisti sumeri e accadi; il medio-assiro, che va fino al 1000 la mancanza della prospettiva renda talvolta incerta l'interpretazione della posizione relativa delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Nel Rinascimento prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera per la comunità e il progetto è, per la prima limite di tale approccio sta nella problematica e incerta definizione della sfera qualitativa. Per questo aspetto, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] F. Cumont nel 1922-1923 seguiti da grandi campagne di scavi, opera della missione della Yale University dal 1928 al 1936 nel luogo dell diversi affreschi della sinagoga, non tanto per l'incerta lettura dei nomi stessi quanto per l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] rinunciare a un evidente sperimentalismo che si riflette anche nella asimmetria del portale rispetto alla facciata.
Tra le opere di incerta attribuzione va collocato il palazzo Deza-Borghese; secondo Hibbard è del L. il progetto del cortile, tranne ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] il c.d. arco di Eginardo come supporto di croce, opera perduta, ritenuta di consistenza monumentale da Montesquiou Fezensac, 1956; v. assediata, su un piatto d'argento postsasanide di incerta datazione (Leningrado, Ermitage), ove è stata vista ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] , hanno rovinato del tutto il pavimento e, per la lettura delle scene musive, non è possibile oggi affidarsi che alle incerte riproduzioni opera nel 1812 di Aubin-Louis Millin (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] del IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma di mègaron (m 13 un cortile triangolare con una thòlos (di cui è incerta la ricostruzione) nel mezzo della quale resta solo il ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] uno degli aspetti e uno degli effetti della grande opera di restaurazione nazionale intrapresa dalla dinastia.
Va considerato poi sia delle arti minori, sono datati ancora in maniera incerta. Essendo così scarsa la documentazione, si potrà trovare ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] un pozzo con p. in muratura di forma quadrangolare e di incerta datazione, che rappresenta un caso davvero singolare di conservazione di una di pozzo oggi nel cortile della Ca' d'Oro, opera di Bartolomeo Bon. In tali esemplari, una decina in tutto ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...