TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tracciato originario. L'appartenenza al V sec. è assai incerta per le cinte poligonali della Acarnania (Noack); molto massima accuratezza e perizia nel taglio e nella messa in opera dei blocchi: molto interessanti, a questo proposito, sono le ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Elladico si hanno t. a camera a vòlta semicircolare, in opera quadrata, con scale d'accesso e nicchie alle pareti e nella "di Tantalo" sul Yamasilar Dagh presso Smirne, di data incerta: un tumulo regolarizzato geometricamente in un tamburo e in un ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Lazzaro, che ebbe origine da un ospedale-lebbrosario di incerta identificazione, e quello inglese di S. Tommaso di rilievo di uno di questi O. militari poteva finanziare un'opera d'arte importante, oppure una cappella privata o una sepoltura per ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] risultati delle guerre mongolo-mamelucche fu la ricostruzione a opera dei secondi di alcune fortezze nel Diyār Muḍar, che area di Samarra appartiene anche la Qubbat al-Ṣulaybiyya, d'incerta origine e datazione, ma comunque uno dei più antichi mausolei ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] monasteri e sinagoghe, e oratori [ṣalawāt, termine raro di incerta origine] e templi [masājid] nei quali si menziona il nome giusto e ciò che non lo è nell'uso e nella realizzazione dell'opera d'arte. Dalla metà del sec. 8°, e forse anche prima ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il molo lungo, era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos (v.) di Megara il tunnel lungo 1 km, e alto in ottavo strato appare uno strato alluvionale di incerta spiegazione, ipoteticamente riferito all'invasione ionica. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] della cripta.
La datazione di queste sculture rimane incerta poiché i lavori nella chiesa inferiore, eseguiti a attribuibile al Ferrata, seguendo il Titi.
Nel successivo decennio il F. operò ancora al fianco del Cortona, nelle chiese di S. Maria in ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di pertinenza reale o ipotetica, spesso peraltro di incerta datazione, e senza considerarne il possibile reimpiego. ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 317), e il Codex Ragyndrudis, opera dei Padri della Chiesa, della metà del sec. 8° (Fulda, Hessische ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. della figura alata del discusso Trono di Boston è incerta: si avrebbe qui l'unico esempio di un grande rilievo di sua affinità con l'Apollo del Belvedere, pare derivato da opere della grande plastica, come anche sullo specchio Taylor e nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] escludere. L'epoca cui appartiene l'attuale sacrestia è incerta, ma è sicuramente posteriore alla struttura principale. L'esistenza al ritrovamento di reliquie nell'anno 1242. Essa fu opera dell'abbadessa Gisla de Pertica che, veramente, non esagera ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...