L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; la tappezzeria, cioè un tessuto in cui i fili di trama verso sud-ovest, resta ancora di incerta identificazione. Aggiunte e rifacimenti successivi hanno portato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] quelli minoici, i vasi del Tardo-Elladico II non possono essere opera di un ceramista minoico. La brocca a falso collo di governatore militare, coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da due leoni, forse recuperati dal tempio anteriore. D'incerta formazione è la decorazione del Tempio M2 di Emar a suo figlio Tiglatpileser I (1114-1076 a.C.) produsse un'opera monumentale di cui è rimasta documentazione: è il santuario doppio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da trionfatore a Milano, anche se la situazione rimane incerta e caotica: nel successivo febbraio il Moro, al comando bene imitare, che niuno fu che nella pulitezza e nel finir l’opere con diligenza l’imitasse più di lui, come si può vedere in molti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m 117,5. La lunghezza complessiva dell'Ippodromo rimarrebbe più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali due iscrizioni, greca e latina, che la dicono eretta per opera del prefetto della città Simplicio nel luogo dove i sovrani amministravano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] codificata nel sec. 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di il grado di consapevolezza di certe trasposizioni è a volte incerto. Da un punto di vista formale, la sala termale ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] più importanti.
Ricreare la sequenza cronologica dei pannelli che costituiscono il polittico è operazione assai incerta. Di sicuro il pannello centrale, che comprendeva anche la Crocifissione, fu eseguito prima di tutti gli altri, già nel 1445-1446 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] botteghe di orafi, anche se numerose attribuzioni rimangono incerte.Finora non si è potuto accertare se ad 45) - e quello di s. Valerio nel tesoro della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Domus Pontificis (o Atrium Vestae) al Foro Romano, ma la data è incerta tra gli ultimi decenni del I sec. a. C. e i primi appartenente alla seconda metà del VI sec. d. C.
Bibl.: Opere generali: M. E. Blake, The Pavements of the Roman Buildings of ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] considerare il caso dello scultore Demetrios di Alopece, la cui cronologia è incerta tra fine del V e prima metà del IV sec. a. C si trovava ripetuto il r. dell'autore all'inizio di ogni opera: qui è ripetuto tre volte. Un problema particolare, la cui ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...