SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] nella ceramica attica. I due filoni si incontrano nell'opera dei grandi pittori della generazione immediatamente precedente, in fatto che in S., personalità artistica in qualche modo incerta e ineguale, troveremmo esempî di un racconto mitico ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] O. Il lato opposto è delimitato da un alto muro in opera reticolata al quale si appoggia, dalla parte della piazza, una di sopra tracce di un edificio rettangolare con colonne di incerta destinazione che presenta almeno due rifacimenti; vi si accedeva ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] spesso strato di opus signinum.
Di datazione ancora incerta (forse precedente al periodo augusteo) è la costruzione urne cinerarie o con loculi per le inumazioni.
Un'altra interessante opera di periodo romano è un traforo che congiunge i due opposti ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] Santacroce) ed emigrata poi, parte a Monaco e parte a Parigi: opera di ispirazione classicista, con una cronologia oscillante fra la fine del IlI , probabilmente nel Campo Marzio, ma di molto incerta identificazione.
Per l'iconografia di N. si rimanda ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e convenzionale che riprende moduli arcaici e che in talune opere - come ad esempio nella statua acefala del Museo Vaticano tra le gambe del falco Horus e una testa d'incerta provenienza nella collezione egiziana dell'Università di Mosca.
Di contro ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] Di altre sculture la proposta identificazione rimane molto incerta. Vi sono però ritratti riferibili agli anni in piani leggeri, dove giocano l'ombra e la luce. Affine a quest'opera sebbene su un piano artistico inferiore, è la testa già Albani 23, ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] figurativo impiegato corrisponde entro certi limiti a quello del contemporaneo Psiax. La coppa di Monaco è indubbiamente un'opera notevole, ma incerta, come se il pittore non avesse ancora trovato se stesso. D'altra parte tutte le altre sue ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] un ternune post quem per la datazione del rilievo, piuttosto incerta e controversa. Il gruppo delle Muse si ispira infatti a di esse. Il ductus delle iscrizioni pare confermare la datazione dell'opera alla fine del II sec; a. C. La Bieber ritiene ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] la punta più avanzata dei monti Lepini verso settentrione.
Assai incerta è l'identificazione di questa antica città, perché il nome , sono costituite in una massiccia e poderosa opera ciclopica apparentemente molto rozza, a grandi blocchi ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] sono ancora ben definiti, né riannodabili ad un ritratto ufficiale; incerta è persino l'identificazione con A. di alcune sculture; , uno scultore della scuola asiatica di Afrodisiade: originale opera ispirata alle stele greche del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...