TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] topografici l'indagine stilistica, resa più incerta dalla partecipazione di numerose maestranze, e in (Lippold, in Sitz. bayr. Ak. München, 1954, H. 3), ecc. Opera di T. era ancora un Asklepios imberbe (Ippolito secondo una tradizione locale) per il ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] O l'altura di Misanello. L'etimologia è oltremodo incerta e puramente ipotetico il toponimo etrusco Misa, ricostruito attraverso la qualità artistica e la finezza di esecuzione. L'importazione di opere d'arte e di artigianato a M. è attestata, del ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato IV a. Tuttavia si tratta di una semplice ipotesi, data l'incerta interpretazione della scena sul vaso d'alabastro (museo di Bagdad). È ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] fu collocata nel 460 la statua crisoelefantina di Artemide, opera dei naupatti Menaichmos (v.) e Soidas (v.) datazione di tutto questo complesso di metope è ancora piuttosto incerta e difficilmente precisabile, data la sua frammentarietà; secondo il ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di incerta etimologia, è una figura del mondo mitico greco, ma non fu venerata dai Greci eccetto che nell'isola di Nat. hist., xxxv, 145; E. Pfuhl, op. cit., ii, p. 816.
Bibl.: Opere generali: M. Mayer, in Roscher, II, 1890-94, cc. 320-357, s. v.; L ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] che storicamente vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani (Thucyd., vi, 4 nell'occasione inoltre la città si mostrò politicamente incerta, essendo divisi gli abitanti, appartenenti a due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] dall’Islam nella Penisola Iberica.
Il termine, di etimologia incerta, è stato messo, anche se dubitativamente, in relazione al solo principato nasride di Granada. Iniziata nel 711 a opera di forze arabe e berbere riunite sotto l’egida del califfato ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] anim., iv, 50) a proposito di questo stesso particolare, si dichiarano incerti se il cavallo sia stato dipinto da M. o da Apelle oppure che ripesca l'anello di Minosse, sarebbe riflesso in un opera del Pittore di Syriskos, secondo il Rumpf).
Per ciò ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] di un'urnetta cineraria etrusca, sicché il dato di fatto rimane incerto. Tracce di tombe etrusche del V-IV sec. a. C 'ambito della città è un sarcofago con thiasos marino (Museo dell'Opera del Duomo), ma il trovarlo ridotto alla sola lastra di fronte ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] risultare non un accostamento di edifici diversi, quale l'opera è in realtà, ma un unico edificio, organicamente , di Artemide Braurònia; a N l'edificio di identificazione ancora incerta) oltre i quali non poteva estendere le sue costruzioni, fossero ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...