Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] dorico. Vale meglio perciò considerare di pertinenza incerta questa metopa, che rappresenta Europa sul citées gr., Parigi 1941, p. 79 ss. Per la storia, v. le più recenti opere d'insieme: T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 24 ss.; ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dalla Troade. Per la maggior parte degli storici moderni è incerta la provenienza degli Elimi (K. Freeman, E. Pais, G aree di necropoli di Morgantina.
Dopo la distruzione dell’abitato arcaico a opera di Ducezio, verso la metà del V sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] livello del terrazzamento. Le pareti erano costruite con un'opera di legno, fango e malta su un fondo di tronchi dimensioni assai inferiori. La funzione della Ruota della Medicina è incerta: essa potrebbe essere stata costruita come casa per la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] compresa tra 1,4 e 1 m.a. (Tchernov 1988). Più incerta è la cronologia dei pochi manufatti rinvenuti nella Formazione di Erq el- la sua suddivisione dei tempi preistorici. Nella successiva opera Le Préhistorique, del 1883, lo stesso de Mortillet ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] in coincidenza con l’odierna Perama. Presso il valico di Dema fu costruito un lungo muro in opera poligonale a secco, lungo 4300 m circa, di cronologia incerta; dovrebbe tuttavia risalire alla seconda metà del IV sec. a.C. Agli inizi del III sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e proprie sia nelle imponenti porte di accesso. Alla realizzazione delle mura, generalmente di opera vittata con alternanza anche in opera laterizia e incerta, contribuirono motivi ideologici e, in misura minore, pratici. Tra gli esempi conservati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] tutte di origine meridionale; altri di provenienza ancora incerta come elefanti, avorio e ceramiche invetriate (forse dalla ascesa fino alla definitiva supremazia e la fondazione dell'impero ad opera di Qin Shihuangdi (221 a.C.). Tali dati nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sino agli anni Ottanta spicca l'eccezione del Deccan, dove operano sia i Dipartimenti di Stato (ad es., Golkonda) sia il Dietro le celle sono emerse stanze più grandi, dalla destinazione incerta. A est del serraglio, presso la cosiddetta "zecca", ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] per le quali è stata suggerita senza sicuro fondamento l'identificazione con Maria. Affreschi copti, la cui datazione è, come sempre, incerta, tra il VII e l'VIII sec., rappresentano M. che allatta il Bambino, in trono fra due angeli (è stata anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] lato ovest, fra le rovine di un edificio di incerta interpretazione, spicca un notevolissimo edificio con le pareti di arcatelle minori che sostiene lo speco, o condotto. È l’opera grazie a cui un grande acquedotto scavalca il fiume Gard per portare ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...