L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] periodo precedente. In quest'epoca fu costruito, in un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato da un'iscrizione stucchi, parzialmente scavato e di incerta interpretazione, denominato Südbau ("edificio ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] A., p. 64, n. 18; cfr. Mo., nn. 191; 214; 227.
15. - Epikradios, di Mantinea; vincitore del pugilato dei fanciulli in data incerta. La sua s. era opera di Ptolichos (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R. p. 193 s.; H., n. 101; Mo., n. 193) sono d ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] chiese rurali della Lusitania, dove si assiste appunto alla messa in opera di materiale da taglio di reimpiego; ne sono esempi i complessi schematiche, croce su gradini. La sua origine è incerta, ma sembra che fosse coniato già durante il regno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] : due fornici); K. ii, 18, b; - c) posizione incerta nella città: ???SIM-07???84. Tetr. designato come iani (riprodotto in armi; K. ii, 27. - Verona: 99. Arco dei Gavî, opera dell'architetto L. Vitruvius Cerdo; archi sulle fronti e passaggio piatto; K ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] alcuni vasi secondo tendenze stilistiche; più difficile è delimitare l'opera di un pittore. Il Pittore della Protome di Uccello (v.), il Pittore degli Uccelli Saltellanti restano nebulosi e incerti. I vasi del Gruppo di Cuma, in generale oinochòai e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ora in parte ricomposto (v. romana, arte). Incerta è invece la collocazione delle magnifiche "candeliere" d'età due ingressi situati alle estremità di un lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] alle due categorie ceramiche indiane sopra menzionate rimane incerta.
Bibliografia
G. de G. Sieveking, The Prehistoric la data generalmente accolta per la distruzione del forte a opera dei Portoghesi (1587); gli scavi mostrarono inoltre che all ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] quindi un degrado. La definizione di degrado è più incerta però quando è riferita a oggetti d'interesse culturale, nel processo di alterazione delle superfici dei manufatti ad opera dell'ambiente di conservazione, che provoca la trasformazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (da identificarsi probabilmente con Forentum), mentre rimane incerta la collocazione di Bantia (Banzi). A sud-est scorcio del II sec. a.C., il processo di municipalizzazione, operato sul modello della vicina colonia latina di Venusia (Venosa), con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] C. appartiene la villa di Welschbillig, dalla pianta ancora incerta, nota soprattutto perché conteneva un laghetto interno, intorno la metà del I sec. d.C. vennero sostituiti da opera muraria di pietra calcarea e pietra arenaria rossa.
È stato ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...