ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] Comitato dell'Olona, intensa fu nell'estate la compilazione, ad opera dei Carta, e la distribuzione, tramite l'A., di piazza. Per quanto riguarda la sua diretta partecipazione, è incerto se l'A. scomparisse ancora prima del tentativo insurrezionale ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] 66r-69r; A.XI.33: Raccolta di alcune memorie dellaCongregazione de Sacri Chiodi, cc. 23r-40v; B.X.16: Documenti autentici dei miracoli operati dal beato Teio da Siena, cc. 1r-22r; B.VII.10: A.M. Carapelli, Notizie delle chiese, e cose riguardevoli di ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] della sconfitta subita dai Veneziani presso Cremona, ad opera dei Milanesi, contribuirono forse a distoglierlo dalla e quello di suscitare la collera del pontefice, fu ambigua ed incerta: al C. si ordinò di assicurare il sultano dei favorevoli ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Cortona morta nel 1297, la cui tradizione testuale è peraltro assai incerta - risale al 1307. Nella seconda metà di quell'anno fu vescovo d'Arezzo, ora il figlio ne continuava l'opera rovesciandone la politica. Si trattava però solo di un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] : "Os tuum os Dei est, sed opera tua, opera sunt diaboli" (Caesarius Heisterbacensis). Consanguineo di Onorio di storia patria, XXVI (1903), p. 115 n. CLVI. La lettura è però incerta. Il C. figura, il 3 marzo 1199, tra i testimoni presenti ad un atto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] rapporti con gli Imperiali, allora complicati dall'incerta delimitazione dei confini con il Trentino.
Questa per l'ordinario… poco tempo gli resta d'impiegarsi in opera così fruttuosa".
Un ulteriore motivo d'interesse è fornito dalla descrizione ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] nome è incerta, giacché mentre nei documenti a noi noti (cfr. Capasso) egli si sottoscrive "Cabanis", le edizioni della sua opera riportano sempre il cognome "Cambanis". Dubbia è la sua discendenza da Roberto de Cabanis, gran siniscalco della regina ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] dei ceti popolari nel contesto sociale napoletano. Il risultato più evidente lo si coglie nell'opera di Camillo Tutini Del origine, e fundatione de' Seggi di Napoli.
Incerta è anche la data di morte del G., che alcuni situano poco dopo il 1536 ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] Benedetto di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno ad opera dei Saraceni, avevano trovato riparo a Capua e si erano lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro di incerta paternità, fu gastaldo di Aquino.
Fonti e Bibl.: N. Cilento, ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...