GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] all'esplicarsi di un'azione politica per certi aspetti incerta, non lineare e talvolta contraddittoria. Da pochi anni anche se non mancano le prove delle attestazioni di stima ducale all'operato dei monaci, e non solo di quel monastero.
L'apertura ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la sua partecipazione al concilio di Pisa del 1409.
titolo più corretto per indicare il Quadriregio (cfr. Corbo). L'opera ebbe una grande diffusione tra il XV secolo e gli inizi del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] si recò a Fermo, dove la situazione appariva ancora incerta data la presenza di una forte fazione ancora favorevole della madre gli fu eretto un magnifico monumento funebre, forse opera del Sansovino.
Dell'E. sappiamo, infine, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] in quell'Italia meridionale dalla politica tanto fluida quanto incerta. La conferma che G. avesse inoltre un suo de' Tirreni), i cui inizi sono da far risalire all'opera dell'aristocratico Alferio, che nel 1011 avviò l'edificazione del monastero ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] i due fratelli, contattando e cercando di guadagnare all'opera di pacificazione principalmente l'arciduca Ferdinando e proponendo sino dell'imperatore.
In una situazione dunque confusa e incerta, foriera di non troppo lontani sconvolgimenti, il D ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] F. rimase al seguito degli eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il Senato conflitto (pace di Cambrai, luglio 1529), parve ancora più incerta alla morte del padre Giano, in agosto, senza grossi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella situazione ancora incerta seguente la cattura di Ludovico il Moro, dall' e al provveditore Alvise Barbaro, impegnati in una frenetica opera di fortificazione che procede intensissima per tutto l'anno pur ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] la cronologia per questa parte della storia venetica è estremamente incerta), apparteneva alla più alta aristocrazia tribunizia.
D. usciva dunque nella cui sfera etico-politica si continuò ad operare. Comunque è significativo che le stesse fonti, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] da poco con l'incoronazione imperiale di Carlo Magno a opera di papa Leone III, sia a causa dell'alleanza, nelle fonti, dal momento della loro caduta si perdono le tracce. In data incerta, ma collocabile tra la fine dell'803 e i primi dell'804, fece ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] fucilato, sempre a Saragozza, presso la lapide della costituzione.
Incerta è la data esatta della morte: probabilmente essa avvenne errata; fonte dell'equivoco è molto probabilmente un brano dell'opera di Carlo Beolchi (p. 215), il quale, nel narrare ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...