GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] ai costumi sessuali), sulle malattie e le cure. Incerta appare la sua spiegazione dell'origine delle differenze tra Genova e assessore di Guerra e Marina…, Napoli 1784 (rist. in Id., Opere complete, a cura di G. Pannella - L. Savorini, III, Teramo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] studi agronomici.
Tornato in Sicilia nel 1860 (incerta la sua partecipazione all'impresa garibaldina mentre, secondo rispetto ai temi di "salute pubblica" e alle necessarie opere di risanamento, che trovò un momento di riconosciuta efficienza nella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] per sua fortuna non partì. L'identità del sicario rimase a lungo incerta, ma in una lettera del 16 febbr. 1641 il G. si dice è proprio a questo motivo che si deve la fortuna dell'opera presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Amedeo di abbandonare i suoi Stati per tentare un'incerta avventura alla corte di Lisbona. Soprattutto si vedeva in campo il D., forte della sua esperienza giuridica, preparò una serie di opere, manoscritte e a stampa, uscite a Roma e poi a Torino. Il ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] individuò diciotto fogli non numerati del terzo libro presso Gaetano Tononi, studioso piacentino. Rimane inoltre piuttosto incerta la datazione dell'opera. Lo scambio epistolare con il letterato B. Morando sembra infatti collocarla intorno al 1635-37 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] tale importante ufficio venne mantenuto solo per pochi anni. Incerta la data della morte del C.; essa dovette tuttavia Radicati di Brozolo, a Brozolo (Torino). Sulla figura e l'opera del C. non esistono studi particolari, ma molte utili indicaz. si ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] la prima apertura in questa direzione fu segnata dalla pubblicazione dell'opera Dei delitti e delle pene che accese il B. di ne sa, risulta minima e írretita nel dilemma tra una incerta tensione filantropica e le forti simpatie per gli interessi della ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] usque fere ad nonam" e l'esito della battaglia fu a lungo incerto, ma alla fine i soldati dell'esercito regio-papale "qui erant secundum merita sua bona, imo preclara opera sua; vobis autem eum non commendo, quia opera sua valde bona eum apud vestram ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] mai voluto impegnare a fare un regalo del suo a una persona incerta", pur ponendogli nel contempo precisi limiti di scelta, sicché, sempre le cose nel grado che erano, il che sarebbe un, opera lunga e difficile: e non è forse quello che conviene di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, p. 44).
Dall'opera del D., che ha il merito di uno stile poco elegante ma egualmente chiuse a qualsiasi accenno di autentico riformismo.
Incerta resta anche l'autentica motivazione politica di un' ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...