CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] La guerra nelle acque della laguna veneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di mettere ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ad opera di Paolo di Iacobello delle Masegne.
Fonti e Bibl.: J. Du ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] quale, oltre a incoraggiare il popolo in questa incerta congiuntura, giustificava, al cospetto dell'Europa, la d. Ital. ill., II, Venezia 1835, pp. 39-43; C. Boucheron, Opere volgarizzate dal dott. T. Vallauri, I, Vita del cavaliere C. D. Priocca, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] gli inviti reiterati. La data di questo trasferimento è incerta; e, poiché nel 1375 è attestata la sua Scopritore del B. fu E. Levi, che cercò di delineare, nell'opera Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] permanenza a Venezia, il C. si trovò a coordinare l'incerta politica pontificia nei confronti sia della Francia, sia di Venezia istruzioni perché "con profondissimo segreto" si concludesse "un'opera il fine della quale altro non deve essere che ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] 6 marzo 1131, e ce lo mostra nell'atto di donare all'Opera del duomo di Pisa due curtes e la metà del Monte dell' sottoscrivendo di persona il documento (sia pure con grafia alquanto incerta, da "semianalfabeta" secondo E. Cau).
A indurre G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] avanzato l'ipotesi che il De fide catholica, opera da sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta, venne giustiziato a Pavia. Oltre all'azione ritorsiva nei confronti ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] cacciata dei Parcitadi - dei quali erano alleati i Del Cassero - ad opera dei Malatesta. Due anni dopo, l'11 apr. 1296, il D. si aggiungevano condizioni di disgregazione interna e un'incerta politica di alleanze esterne. In pochi mesi riuscì ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] fra il 1520 e il 1529 poi copre quasi metà dell'opera e si segnala per una minuziosità, che la qualifica come che il G. passasse i suoi ultimi anni in riva al Ticino.
Incerta è la data di morte del Grumello. Gli eventi descritti nella Cronicha ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] dal punto di vista sia della metrica, che appare incerta, sia dello stesso significato, non di rado oscuro. Trialogus, che potrebbe risalire agli anni Ottanta del XV secolo ed essere opera di un Ludovico Corner, detto dei Righi (e in questo caso - ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] estensi tra la fine del 1441 e l'inizio del 1505. Incerta è la data della sua nascita.
La relazione tra Niccolò [ e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 466 s., 636 s.; ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...