ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . E la sua politica estera continuò a mantenersi incerta sotto i successori di Brun, che furono Rüdeger Manesse le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] ma alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al-Bašīr, rovesciò il , il grandioso monumento in mattoni crudi d'incerta data e d'incerta natura che è quasi il simbolo della città ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] Tuttavia tra il 1995 e il 1996 la situazione politica incerta e l'offensiva dei fondamentalisti islamici contro le maggiori città e, in attesa che venga portata a termine l'opera di ristrutturazione, resta basata su forme di sussistenza e quindi ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] . Mentre la politica di Londra diventa sempre più incerta e temporeggiatrice, lo scontro diretto con l'intransigenza paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad opera di estremisti del "Potere nero" e s'intensificava l'attivismo ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si in legno e in terracotta, la cui attribuzione è talvolta incerta.
Seguirono quindi anni di confusione e di stasi. Poi, nuovo ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della sua produzione in tutto il L. numerosi attentati terroristici, di incerta attribuzione ma tendenzialmente volti a destabilizzare il regime, e ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] sua personalità ci appare ora meglio definita anche nella figura di scienziato e di cartografo: il mappamondo stampato nel 1554 risulta sicuramente opera sua, o per lo meno da lui ispirata e diretta, ma esso non è una carta ufficiale, un padron real ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in movimento per preparare un conclave che l'incerta salute del pontefice faceva prevedere vicino. Carlo et de Géogr. Eccl., V, Paris 1958, coll. 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] XIV lasciava ai successori le linee ancora incerte, ma spesso consapevolmente tracciate, di un 1888 è arricchita dalla biografia di B. XIV di F. Scarselli e dall'elenco delle opere); Lettere di B. XIV all'arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Per diverso tempo la situazione a Roma apparve incerta, anche perché la funzione mediatrice, ma sospetta suffraganei di Milano. In esse G. VII ribadiva la necessità di operare congiuntamente con il papa nell'interesse della utilitas della Chiesa (e ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...