BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] il commento a Quintiliano composto tra il 1475 e il 1476; sull'opera, ancora inedita, il Miola preparava uno studio che non è più di Marco Tullio e di Fabio Quintiliano".
Anche se la sua opera ebbe un largo seguito di edizioni, il nome del B. non ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] dal Franceschini, pubblicata ad Ancona nel 1767. Incerta è invece l'attribuzione ad A. della biografia 23884, 27779; [F. Vecchietti], Biblioteca Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, I, Osimo 1790, pp. 107 s.; U. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] Leonardo di Siponto.
La cronologia dell'elezione di B. è incerta: alcuni documenti arcivescovili nei quali è riferita l'era del presulato III, Onorio III, dopo essere ricorso alla sua opera per dirimere alcune contese tra chiese e monasteri della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] presso di sé il discepolo, che nominò arcidiacono. Della lunga opera svolta in quella diocesi fino alla morte è ricordata in Puccinelli suo biografo, non seguito dal Mabillon. Altrettanto incerta è la data della morte, la cui conoscenza èsubordinata ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] Villalpando nei loro In Ezechielem explanationes et apparatus;incerta è infine la paternità della traduzione latina di Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2171; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scritt. d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p ...
Leggi Tutto
Neemia
Nome di un personaggio e di un libro dell’Antico Testamento. Il personaggio le cui vicende sono descritte nel libro era un ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I. La cronologia è [...] incerta e soprattutto discussi sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato la sua prima Susa ma qualche tempo dopo, avuta notizia di abusi ed errori che minavano i frutti della sua opera, tornò a Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...